inNaturale
Home
>
Uova e salute, l’alimento potrebbe portare benefici alla memoria

Uova e salute, l’alimento potrebbe portare benefici alla memoria

Uno studio ha riabilitato le uova come alimenti benefici per la salute sottolineando che esse preservano le capacità cognitive nelle donne.

Le uova possono portare una serie di importanti benefici alla salute ma il loro ruolo in nutrizione appare spesso controverso. L’alimento, ricco di colesterolo, viene, infatti, in alcuni casi sconsigliato ma uno studio pubblicato in Nutrients ha ora alterato nuovamente il quadro. Il prodotto di origine animale sembra in grado di preservare le funzioni cognitive nelle donne di età avanzata e appare, quindi, un toccasana per il cervello.

Uova e salute, l’alimento potrebbe portare benefici alla memoria
@envatoelements

Uova e benefici per la salute del cervello 

A concentrarsi sul fatto che le uova possono portare importanti benefici alla salute del cervello ci ha pensato un team dell’Università della California di San Diego. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 890 soggetti di età superiore ai 55 anni. A questi sono stati sottoposti test per mettere alla prova le funzioni cognitive in due tranche, la prima nel periodo 1988-1991 e la seconda tra 1992 e 1996. 

Ne è emerso che, tra le 531 donne partecipanti alla ricerca, quelle che dichiaravano di mangiare regolarmente uova mostravano nel tempo un declino minore nella fluidità cognitiva. Tale abilità è determinante sia per il linguaggio, sia per le funzioni esecutive. Una simile correlazione non è stata individuata per gli uomini.

Quante uova mangiare alla settimana per portare benefici alla salute del cervello? 

Lo studio apre prospettive interessanti su quanto le uova possano rivelarsi benefiche per la salute del cervello. Le donne che sostenevano di assumere 5 o più uova a settimana mostravano un declino di mezzo punto inferiore nella fluidità cognitiva. La correlazione è apparsa confermata anche dopo un confronto con le informazioni relative ad abitudini alimentari, età, contesto socio-culturale e concomitanza di altre patologie, come diabete o ipertensione. 

Gli scienziati ritengono che a fare da toccasana per le funzioni cognitive siano i nutrienti contenuti nelle uova. Esse sono, in primis, un’importante fonte di proteine nobili. Queste preservano struttura e funzionalità dei neuroni. Colina, luteina e zeaxantina, presenti in abbondanza nelle uova, completano l’opera con la loro azione antiossidante e neuroprotettiva.

Uova: dai benefici alle controindicazioni 

I dati emersi dal paper non devono trarre in inganno. Per quanto le uova possano rivelarsi alimenti benefici per la salute del cervello la cautela rimane d’obbligo. Esse restano, infatti, ricche di colesterolo e, per alcuni soggetti affetti da determinate patologie, come il diabete, questo può causare problemi. La ricerca ha, però, ormai evidenziato che negli individui sani l’assunzione di tale prodotto di origine animale, quando equilibrata, non si dimostra in grado di alzare i livelli di rischio cardiovascolare. I veri nemici appaiono, piuttosto, grassi saturi e sodio

Quando si parla di uova, per altro, molto dipende da come le si cucina. Perché l’alimento conservi le proprie proprietà nutritive è consigliabile non prolungare troppo la cottura. L’aggiunta di burro, bacon o altri extra, d'altra parte, altera completamente il quadro.

Perché preservare la salute del cervello sfruttando effetti benefici delle uova venga riconosciuta come una buona strategia è necessaria ulteriore ricerca. Gli scienziati puntano, in primis, a comprendere se la correlazione individuata sia effettivamente una relazione di causa-effetto e, in caso affermativo, perché essa non valga per gli uomini. Il ruolo del prodotto di origine animale nell’alimentazione appare, quindi, destinato a confermarsi ambivalente.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte