Perché è importante avere un’alimentazione varia?

Avere un’alimentazione varia non è solo un piacere della vita ma è anche importante perché il nostro corpo possa mantenersi in salute. Cibi differenti contengono nutrienti diversi e fare il pieno di ciascuno di essi risulta fondamentale. Equilibrio è, dunque, la parola chiave, e per aiutarci a non fossilizzarci sui soliti menu esistono alcuni semplici accorgimenti.

Perché è importante avere un’alimentazione equilibrata e varia?
Avere un’alimentazione varia è importante perché è da essa che il nostro corpo assume i nutrienti di cui ha bisogno. Le sostanze di cui l’organismo non può fare a meno per funzionare correttamente sono circa 300 e nessun alimento le può contenere tutte. Alternare cibi diversi è, quindi, l’unico modo per fare rifornimento in modo completo. Qualsiasi cibo contiene, poi, oltre ai nutrienti benefici, una piccola parte di sostanze tossiche.
Può trattarsi di contaminanti ambientali, microrganismi o additivi. Optando per piatti diversi si limita il rischio di accumuli pericolosi che potrebbero portare a sviluppare disturbi. La regola aurea rimane quella secondo cui non esistono alimenti vietati. Tutto andrebbe, piuttosto, ingerito con moderazione.
Un’alimentazione varia è importante perché porta vantaggi
Un’alimentazione varia è un elemento importante del nostro benessere fisico e mentale. Combinando l’assunzione equilibrata di cibo con una giusta quantità di attività fisica si contrastano problematiche come sovrappeso e obesità, oltre che i disagi emotivi che ne possono derivare. Mangiare bene favorisce, poi, il corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta tanto crescita e concentrazione nei bambini, quanto prestazioni fisiche e intellettive negli adulti.
Assumendo la giusta quantità di frutta e verdura è possibile, per altro, ridurre i rischi di insorgenza di ipertensione, diabete di tipo 2, malattie metaboliche e persino tumori. Secondo recenti studi l’equilibrio a tavola sarebbe anche in grado di influire in modo positivo sulla comparsa di allergie.
Cosa sapere perché la nostra alimentazione sia varia?
Dopo aver capito perché avere un’alimentazione varia è importante, risulta fondamentale anche comprendere come renderla tale. Ogni giorno bisognerebbe consumare almeno un alimento di ciascuno dei cinque gruppi alimentari.
Questi sono:
- Frutta, verdura e legumi, ricchi di fibre, vitamine e minerali. In nostro soccorso può venire la regola dei colori, secondo cui è opportuno inserire nella dieta almeno un elemento di ogni gruppo cromatico al giorno. Bianco, verde, rosso, giallo-arancio e blu-viola sono le macrocategorie.
- Cereali e tuberi, fra cui la preferenza dovrebbe toccare alle varietà integrali. Particolare cautela è raccomandata nel caso di cereali raffinati, come il pane bianco.
- Proteine, in cui rientrano carne, pesce e uova. Il consumo di carne rossa andrebbe limitato.
- Latte e derivati, la cui funzione principale è quella di fornire calcio.
- Grassi da condimenti; la preferenza dovrebbe andare a quelli di origine vegetale, con l’olio extravergine di oliva in testa.
Perché la nostra alimentazione possa davvero dirsi varia è importante concepire il menu su base settimanale, piuttosto che guardando al quotidiano. Consumare pasti in cui i cibi vengono costantemente alternati gioca spesso a favore dell’appetito e del gusto, oltre che della salute. Sedersi a tavola dovrebbe, poi, sempre rimanere un momento di relax, piacere e condivisione, così che anche il benessere mentale ne tragga vantaggio.
