inNaturale
Home
>
Mancanza di appetito, alcuni rimedi naturali

Mancanza di appetito, alcuni rimedi naturali

Contro la mancanza di appetito è possibile affidarsi ad alcuni rimedi naturali come genziana, angelica, pappa reale e stile di vita sano.

La mancanza di appetito non è una condizione di per sé grave e i rimedi naturali possono rivelarsi degli ottimi alleati. Dato che alla base possono esserci cause di varia natura è importante, in primis, indagare su queste ma, se si escludono patologie serie, affidarsi ad alcuni semplici accorgimenti può fare la differenza. Erbe e piante potenzialmente utii non mancano.

Mancanza di appetito, alcuni rimedi naturali
@envatoelements

Rimedi naturali contro la mancanza di appetito: angelica e genziana 

Tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare la mancanza di appetito rientrano:

  • Angelica: Questa pianta, i cui usi sono stati ormai ampiamente studiati, è in grado di favorire la produzione di succhi gastrici e bile, oltre che di facilitare il transito intestinale e di rendere più semplice la digestione. È possibile assumerla in tisane e infusi, facendo attenzione al fatto che può scatenare fotosensibilità.
  • Genziana: grazie alla ricchezza di sostanze amare l’estratto di questa radice si rivela un toccasana per lo stomaco. Stimola, infatti, la digestione e aiuta a combattere il senso di gonfiore e pienezza. Risulta quindi utile per aumentare l’appetito.

Altri rimedi naturali contro la carenza di appetito 

Per chi vuole provare a combattere la mancanza di appetito con dei rimedi naturali le altre opzioni includono:

  • Pappa reale: molto utilizzata per i bambini e in convalescenza. Essa favorisce il ritorno della fame, mentre fa da toccasana al sistema immunitario e riattiva il metabolismo basale delle cellule.
  • Melissa: quest’erba, molto utilizzata sotto forma di tisana, ha proprietà antispastiche e antinfiammatorie che la trasformano in un’alleata dell’apparato digerente. Essa decontrae, infatti, lo stomaco, aiutando a calmare la nausea e, facendo anche da rilassante, è utile nel trattamento dell’inappetenza da ansia.
  • Fieno greco, molto apprezzato nella medicina popolare, grazie all’alto contenuto di mucillagini, esso sembra in alcuni casi in grado di contrastare l’inappetenza. È spesso utilizzato come ricostituente.
  • Menta piperita, verbena, rabarbaro, artemisia, cicoria e altre erbe amare sembrano aiutare fegato e stomaco a svolgere le proprie funzioni.

Cosa fare contro l’inappetenza? 

I rimedi contro la mancanza di appetito risiedono anche nell’adozione di uno stile di vita sano ed equilibrato. Risulta consigliabile, allora, consumare piccoli pasti frequenti, piuttosto che cimentarsi in abbuffate. Ciò permette di ingannare la mente e lo stomaco e aiuta a ingerire una giusta quantità di nutrienti, nonostante l'eentuale sopraggiungere precoce del senso di sazietà. 

Bisognerebbe, poi, privilegiare l’assunzione di cibi ricchi di proteine, vitamine del gruppo B, grassi Omega-3 e Omega-6. Praticare attività fisica appare sempre utile per stimolare la comparsa della fame, ma non esagerare per non pregiudicare la salute dell’organismo, che potrebbe essere già provato dalla problematica assunzione di cibo, è fondamentale. Alcolici e caffeina andrebbero, invece, evitati.

Per capire quali rimedi naturali possano rivelarsi più efficaci nel contrastare la carenza di appetito è necessario ragionare sulle cause. Se il problema è di natura psicologica, connesso quindi, ad ansia e stress, potrebbe rivelarsi utile anche intervenire sulle abitudini relative ai pasti. Trasformare questi momenti in occasione di convivialità e condivisione permette di distogliere l’attenzione dal cibo e ciò fa per alcuni la differenza.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte