Cos’è la misticanza o erba pazza, tipica insalatina romana

La misticanza di verdure nel centro Italia è un’istituzione. Anche conosciuta come mesticanza o erba pazza nel dialetto contadino, è un contorno salutare e gustoso a base di erbe di campo. Rimanda alle passate abitudini contadine di portare in tavola quanto offerto dalla natura, anche e soprattutto in tempi di fame.
Quest’insalata “pazza” è un mix di verdure e fiori, da mangiare crude o cotte, ricche di vitamine e fibre, e composta secondo disponibilità di stagione.

Cosa si intende per misticanza
Come suggerisce anche la parola, la misticanza è un’insalata ricca, un misto di erbe di campo, selvatiche o coltivate. È un contorno d’eccellenza nella cucina romana. Al pari della puntarella con le alici, è un piatto legato alla tradizione e di cui si è custodita buona memoria.
Le cicoriare la chiamano in dialetto erba pazza, perché può contenere veramente di tutto. Generalmente la protagonista è la cicoria, soprattutto quando ancora giovane e tenera, accompagnata da diverse altre erbe di stagione. Se mangiata cruda, è condita con sale, abbondante olio extra-vergine di oliva e aceto.
Come preparare una buona misticanza
Una buona misticanza prevede come base tutte le erbe selvatiche commestibili disponibili nei campi. L’equilibrio di sapore e gusto è vezzo del raccoglitore.
Generalmente la protagonista della misticanza è la cicoria, lo abbiamo detto, ma la quantità di varietà e combinazioni che si potrebbero provare è infinita. Si legge sul sito l’Accademia italiana della cucina che nella misticanza va “prima fra tutte la cicoria di campo, poi il crespigno (o crespino o lattuca pungente), il caccia-lepre, la cresta di gallo, il dente di leone (o pisciacane o tarassico), la pimpinella, i raponzoli (o rapenzoli), l'erba noce (o erba S. Pietro), la cipiccia (lattughetta o radicchiello), la valerianella (dolcetta), la papala (pianta di papavero), il cordone del frate, l'orecchio d'asino, ecc”.
Misticanza, la ricetta tipica che non c’è
La misticanza è un piatto salutare, facile e veloce da preparare. Con un po’ di esperienza, le verdure si possono raccogliere tutte facilmente nei prati di campagna. Comunque, si trova anche già pronta dal verduraio o si compra in busta al supermercato. Si trova spesso fatta con verdure da orto come rughetta, insalata riccia, puntarelle di catalogna, radicchio, cicoria da taglio etc. Se invece si vuole sperimentare, non c’è limite alla fantasia.
