Come congelare la zucca

La zucca è la verdura dell'autunno ma il cambio di stagione non spegne spesso il desiderio di realizzare con essa deliziose ricette in grado di ristorare corpo e anima nei giorni freddi. Lo svantaggio, se così lo vogliamo chiamare, di questo ortaggio sta nelle sue generose dimensioni. Ecco quindi che si rivela essenziale sia per evitare gli sprechi, sia per poter consumare la zucca tutto l'anno, sapere come congelare la verdura, cruda o cotta che sia.

Come pulire la zucca prima di congelarla
Prima di capire come congelare la zucca, spendiamo due parole sulla sua pulizia. Difficile da maneggiare sia per la buccia dura che per la forma, la zucca è una vera e propria sfida. Per poter pulire la zucca senza fatica, per prima cosa, procuratevi un tagliere di legno e un coltello grande ben affilato, meglio se con la punta. Posizionate la zucca sul tagliere e inserite la punta in una delle scanalature naturali, spingendo poi verso il basso. Fate lo stesso anche dalla parte opposta e l'avrete divisa in due.
Ora adagiatela con il taglio rivolto verso l'alto, svuotatela dei semi con un cucchiaio e suddividetela in fette posizionando la lama e dando colpi decisi. A questo punto potete decidere di ridurla in pezzi più piccoli oppure di mantenere le fette. Tenete presente che non tutte le zucche sono difficili da pulire. Alcune varietà, come la Violina (o la Butternut) si possono sbucciare con un pelapatate.
Come congelare la zucca cruda
Una volta visto come tagliare e privare dei semi la zucca, si può congelare la verdura direttamente da cruda. A voi la scelta se mantenere le fette con la buccia per poi cuocerle in forno, da congelate, e poterne così apprezzare tutto il sapore, oppure se ridurla a tocchetti più piccoli. Tutto dipende dall'utilizzo che ne andrete poi a fare.
La zucca, a fette o a dadini, congelata cruda, va posizionata su un vassoio e fatta indurire qualche ora in freezer. Successivamente potrete porzionarla all'interno dei sacchetti gelo così che risulti più semplice prelevarne la quantità desiderata.
Come congelare la zucca cotta
Se avete cotto della zucca al forno, lessata oppure in padella, potete congelare gli avanzi così da averli a disposizione in un secondo momento. A seconda della preparazione, potrete procedere come per la zucca cruda, rassodando i tocchetti in freezer, oppure distribuendoli direttamente all'interno dei contenitori. Con questa tecnica potete congelare anche minestre e vellutate. In base alla disponibilità di tempo è possibile lasciarle scongelare per una notte in frigorifero oppure metterle in padella direttamente da congelate.
Ottima anche l'idea di congelare la purea di zucca da utilizzare poi in un secondo tempo per farcire ravioli, realizzare torte o altre preparazioni. In questo caso, dopo aver cotto la polpa a vapore oppure al forno (sconsigliamo di lessarla perché diventerebbe troppo acquosa), schiacciatela con una forchetta e lasciatela sgocciolare in un colino per qualche ora. Frullate poi con un mixer a immersione e distribuite la purea in contenitori gelo, già porzionata.
La zucca congelata si mantiene per 6-8 mesi a seconda del freezer e dei contenitori utilizzati. In frigorifero invece la zucca tagliata si mantiene per massimo una settimana avendo cura di coprirla con della pellicola per alimenti. Prima di riporla, rimuovete sempre tutti i semi, che potrete poi tostare e gustare.
