Tortellini vegani: la ricetta che non ti aspetti

Quando si parla di tortellini subito si pensa all'Emilia Romagna, la regione che più di tutte vanta una tradizione centenaria nel campo della pasta fresca. I tortellini vegani rappresentano un'alternativa vegetale alla ricetta classica che ben si presta sia a essere cucinata e servita in brodo, sia asciutta. Ottimi da gustare durante le sere più fredde, sono perfetti anche per il pranzo o la cena di Natale o Capodanno.

Tortellini vegani: la ricetta
Per questa ricetta dei tortellini vegani partiamo dalla preparazione della pasta fresca senza uova. Mentre riposa, ci dedicheremo al ripieno a base di lenticchie, seitan e soffitto, sapientemente aromatizzato e insaporito in modo da ricreare al palato un equilibrio di sapori a dir poco perfetto.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
- 130 g di farina 00
- 100 g di farina di semola rimacinata
- 1500 g di acqua
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di curcuma (per dare colore)
Per il ripieno:
- 100 g di seitan
- 100 g di lenticchie cotte
- 50 ml di vino rosso
- 50 g di carota
- 50 g di cipolla
- rosmarino tritato q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio
- sale q.b.
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
Per prima cosa preparate la pasta. In una ciotola mescolate le due farine con il sale e la curcuma. Aggiungete poi a filo l'acqua impastando dapprima con un cucchiaio poi a mano sulla spianatoia. Dovrete ottenere un panetto liscio e omogeneo che farete riposare per almeno mezz'ora sotto la ciotola capovolta.
Nel frattempo dedicatevi al ripieno. Tritate la carota e la cipolla e rosolateli in padella con l'olio, l'aglio e il rosmarino (ne basterà qualche ago). Nel frattempo tagliate a cubetti di circa mezzo centimetro il seitan, ma sappiate che non serve essere troppo precisi.
Unite lenticchie e seitan in padella, fate rosolare un paio di minuti poi sfumate con il vino rosso. Quando l'alcool sarà evaporato, regolate di sale e porseguite la cottura per circa 10-15 minuti. Fate intiepidire il ripieno poi frullate con il mixer aggiungendo anche il lievito alimentare.
Dividete la pasta in 4 parti e stendetele con l'aiuto della macchinetta fino allo spessore più sottile. Con una rotella taglia pasta ricavate dei quadrati di 3-4 cm di lato e posizionate al centro di ciascuno una pallina di ripieno. Chiudete ciascun quadrato a formare un triangolo poi unite i due angoli tra loro in modo da ottenere il classico tortellino.
I tortellini vegani cuciono in circa 4 minuti nel brodo vegetale o in acqua salata. In questo caso potete servirli con sugo a piacere come un ragù vegetale, burro (di soia) e salvia oppure pomodoro e basilico.
