Cosa sono gli spaghetti di soba?

Chiunque abbia mangiato a un All You Can Eat giapponese si è imbattuto almeno una volta nella dicitura “Spaghetti di soba” e si è trovato forse a chiedersi cosa sono questi alimenti. Si tratta di un tipo di pasta realizzato con grano saraceno che viene, di solito, cotta in brodo. Si serve, poi, fredda o calda e si presenta come un concentrato di nutrienti, non troppo complicato da preparare.

Ingredienti degli spaghetti di soba
Per capire cosa sono gli spaghetti di soba è necessario partire dalla materia prima, ovvero dal grano saraceno. Nella ricetta originale, infatti, questa pasta giapponese è realizza da un impasto di acqua e farina di questo tipo. Oggi alla preparazione viene spesso aggiunta una percentuale variabile di farina di grano duro, per rendere l’alimento più resistente alla cottura. L’origine della pietanza è da ricercare in Cina e la sua introduzione in Giappone risale al periodo compreso tra 1600 e 1800 e, quindi, all’epoca Edo. Al tempo erano diffuse le epidemie di beri-beri e la soba, ricca di vitamina B1, aiutava a far fronte alle carenze.
Spaghetti di soba e brodo
Gli spaghetti di soba vengono in genere cotti in brodo, anziché in acqua e potrebbero, quindi, in un certo senso, ricordare il ramen. La pasta viene, però, servita calda o fredda, a seconda delle stagioni. Per la prima variante la versione più popolare è la kake soba, presentata con brodo bollente a base di dashi, mirin, cipollotto e salsa di soia. Nella variazione estiva gli spaghetti vengono scolati con un cestino di bambù, per poi essere consumati con wasabi, alga nori e verza, e immersi nel brodo freddo.
Calorie e valori nutrizionali degli spaghetti di soba
Comprendere cosa sono gli spaghetti di soba aiuta a soffermarsi sul fatto che essi sono un concentrato di nutrienti. Contengono, infatti, importanti quantità di sodio, calcio, fosforo e magnesio. Sono, poi, ricchi di vitamine del gruppo B. Nella versione originale questa pasta è adatta anche ai celiaci, poiché il grano saraceno è totalmente privo di glutine. L’apporto calorico rimane, comunque, significativo, dato che 100 g di prodotto introducono nella nostra dieta 340 kcal.
Ricetta per gli spaghetti di soba
Sapere cosa sono gli spaghetti di soba può aiutarci a comprendere come prepararli. Il processo è abbastanza semplice, ma è richiesta una buona manualità.
- Si inizia preparando un impasto a base di grano saraceno e acqua. L’acqua va aggiunta man mano e sarà alla fine metà della quantità della farina. Lavorare bene il composto con le mani per incorporarla è fondamentale.
- Si fa, dunque, riposare l’impasto per una ventina di minuti e stendendolo, poi, con il mattarello. Bisogna ottenere una sfoglia sottile ed elastica.
- Si procede, infine, a tagliare degli spaghetti dello spessore di 1 mm.
È possibile acquistare gli ingredienti per realizzare gli spaghetti di soba, e le ricette che li hanno per protagonisti, online o in appositi supermercati etnici.
Essere consapevoli di cosa sono gli spaghetti di soba potrebbe stuzzicare la nostra curiosità. In Giappone il piatto fa parte della tradizione e viene preparato tanto per accogliere i nuovi vicini, quanto come buon auspicio a Capodanno. Esiste persino un termine per indicare il modo rumoroso di sorbire la pasta, considerato in Oriente educato e necessario per raffreddarlo. Il gesto è chiamato tsuru-tsuru.
