La ricetta del ramen tradizionale
La ricetta per il ramen tradizionale non è particolarmente complicata, ma richiede un po’ di pazienza e la materia prima giusta. Del resto vi abbiamo già detto molto sulla zuppa di spaghetti più famosa del mondo, raccontando dei suoi ingredienti e della sua storia. Abbiamo anche scritto dei noodles, nella loro versione da pranzo al sacco per l’ufficio, ma questa volta è il turno del ramen tradizionale.
* I tempi espressi sono indicativi, considerando che per preparare questo piatto sono necessarie diverse cotture, che però possono avvenire in contemporanea.
Ingredienti
Come tutte le ricette anche quella del ramen tradizionale è soggetta a tantissime versioni differenti. Di certo si può dire che tre ingredienti fanno la differenza: la salsa di soia, il mirin e il sakè.
Procedimento
Innanzitutto eliminate il grasso dalla carne, mettetela in una teglia e fatela rosolare sul fuoco con olio, un po' di cipollotto, aglio, mirin, salsa di soia e un pizzico di sale per qualche minuto. Mettete il tutto in forno statico a 100° per almeno 2 ore e, a cottura ultimata, sfornate il filetto lasciandolo raffreddare e tagliandolo a fettine abbastanza sottili.
Ora preparate il brodo ponendo sul fuoco un grosso tegame pieno di acqua, olio di sesamo, miso, salsa di soia, sake, aglio e zenzero. Mescolate gli ingredienti e cuocete a fuoco medio. Giunti a bollore spegnete e filtrate il brodo con un colino così da eliminare gli eventuali residui.
Nel frattempo preparate le uova sode, lasciandole nell’acqua bollente per 5 minuti dal punto di bollore. Mi raccomando, all’interno dovranno rimanere cremose, dunque non prolungate la cottura. Dopo averle fatte raffreddare sgusciatele e mettetele da parte.
Finalmente potete cuocere i noodles, in una pentola a parte ovviamente. Per i tempi e modalità di cottura seguite le indicazioni presenti sulla confezione.
È arrivato il momento di assemblare i vari ingredienti: procuratevi delle ciotole in ceramica, versatevi il brodo e immergetevi i noodles, le fettine di lonza, l’uovo tagliato a metà e il cipollotto fatto a striscioline. Se volete essere particolarmente creativi potreste provare ad aggiungere del naruto, una sorta di surimi cinese, ma riuscirete a trovarlo solo nei negozi specializzati.
- 360 g noodles
- 250 g lonza di maiale
- 4 uova medie
- 1 cipollotto fresco
- 800 ml acqua
- 15 g miso
- 15 g salsa di soia
- 10 g sake
- 10 g olio di sesamo
- Aglio in polvere qb
- Mirin qb
- Zenzero fresco qb
- Olio di oliva qb
- Sale fino qb

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.