inNaturale
Home
>
Food
>
Cipollotto, proprietà e benefici

Cipollotto, proprietà e benefici

Il cipollotto porta benefici a reni, intestino, cuore e cervello, mentre si dimostra in grado di conferire alle ricette un gusto unico.

Il cipollotto è ormai in cucina sempre più popolare. Includerlo nella nostra dieta significa, oltre che giovare al gusto, portare importanti benefici a diverse parti dell’organismo. Il saporito bulbo vanta, infatti, interessanti proprietà depurative e si dimostra un toccasana. Le controindicazioni sono poche e la versatilità fa da interessante peculiarità.

Cipollotto, proprietà e benefici
@envatoelements

Cipollotto: valori nutrizionali 

Il cipollotto altro non è che il bulbo della cipolla non giunto a completa maturazione. Di esso si mangiano tanto la polpa, quanto le foglie, tenere e dolci. Dato che il cipollotto appartiene alla stessa famiglia di aglio e cipolla, i nutrienti che contiene sono simili. Nella verdura spicca, in primis, l’acqua, che costituisce l’89% del vegetale. Abbondano, poi, i sali minerali, fra cui spiccano calcio, potassio, magnesio e fosforo. 

Tra le vitamine la più presente è la C ma non mancano nemmeno quelle del gruppo B. L’apporto calorico risulta molto basso, dato che 100 grammi di prodotto aggiungono alla nostra dieta 32 calorie. L’alimento appare, quindi, perfetto per chi vuole rimanere in forma. Il basso indice glicemico lo rende adatto anche alle esigenze dei diabetici.

A cosa fa bene il cipollotto? 

Il cipollotto è un concentrato di benefici per l’organismo. Esso esercita, in primo luogo, una potente azione diuretica e depurativa. Aiuta, soprattutto, l’eliminazione di nitrati e nitriti, insieme a quella dei liquidi in eccesso. I sali minerali lo rendono, poi, un toccasana per cuore e apparato cardiocircolatorio in generale, oltre che per ossa, denti e muscoli. La vitamina C trasforma il bulbo in un amico del sistema immunitario e gli altri composti contenuti al suo interno gli conferiscono proprietà antibiotiche e antibatteriche

Consumato crudo, cotto, sotto forma di estratto, succo o sciroppo, il cipollotto è utilizzato da secoli nella medicina popolare per combattere le infezioni alle vie urinarie e delle vie respiratorie. I folati trasformano, persino, la verdura in un booster per il buon umore e per il sonno. Le ottime proprietà digestive completano il quadro.

Cipollotto: dai benefici a ricette e controindicazioni 

Il cipollotto può rivelarsi un’ottima risorsa in cucina. Per sfruttare al meglio le proprietà che lo contraddistinguono sarebbe consigliabile consumarlo a crudo. In questa modalità il vegetale può insaporire fresche insalate, dare vita a gustose salse o, semplicemente, arricchire un pinzimonio

Per chi dovesse trovare il cipollotto al naturale poco digeribile, però, inserirlo nelle ricette rimane un’opzione. Esso risulta, infatti, perfetto come base per soffritti, torte salate, sughi e piatti di carne più o meno elaborati. Attenzione è raccomandata a chi soffre di colon irritabile e patologie gastriche, come ulcere o gastrite. La moderazione rimane il miglior criterio e una dose di 50 g di cipollotto al giorno appare adeguata.

Per godere al meglio dei benefici connessi al consumo del cipollotto, è opportuno scegliere vegetali freschi. Questi si presentano sodi, anche se non duri. È consigliabile evitare quelli che mostrano ammaccature o che risultano appiccicosi ed eccessivamente molli. I bulbi di cipolla rossa hanno un sapore più dolce, mentre quelli ricavati dalla varietà bianca vantano note più pungenti.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Articoli correlati
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte