Erba cipollina: proprietà, benefici e usi in cucina

Proprietà e gusto unici stanno trasformando l’erba cipollina in un ingrediente sempre più popolare. Questa pianta, dalle caratteristiche particolari, è perfetta per insaporire le nostre ricette e si dimostra estremamente benefica tanto per il cuore, quanto per il resto dell’organismo. Usarla nel modo corretto ci permette di sfruttare al massimo i nutrienti che contiene e, in questo ambito, il nostro peggior nemico è il calore.

Proprietà dell’erba cipollina
L’erba cipollina è una pianta ricca di nutrienti. Essa contiene, infatti, buone quantità di vitamine e di minerali. Fra le prime spiccano vitamina A e vitamina C. 100 g di prodotto sarebbero da soli in grado di soddisfare il fabbisogno di quest’ultima di un adulto medio. Fra i minerali troviamo, invece, alti livelli di potassio, calcio e manganese. Tali caratteristiche rendono l’erba cipollina un toccasana per cuore e sistema cardiocircolatorio.
Essa è, poi, ricca di fibre, che aiutano a regolarizzare la funzionalità intestinale, oltre che a normalizzare l’assorbimento degli zuccheri e i livelli di colesterolo nel sangue. La pianta è apprezzata fin dall’antichità come antibatterico naturale e, se consumata sotto forma di infuso, vanta proprietà espettoranti. Stimola infine l’appetito e la produzione di succhi gastrici, ma è anche ricca di folati, fondamentali in gravidanza.
Dove si trova l’erba cipollina?
Per sfruttare al meglio le proprietà dell’erba cipollina è necessario capire di che vegetale si tratta e dove trovarla. L’Allium schoenoprasum è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Essa presenta foglie lunghe e cave, simili a giunchi, che possono raggiungere i 50 cm di altezza e fiorisce in estate. I piccoli fior lilla, commestibili come le foglie.
L’erba cipollina può essere coltivata nell’orto, sul balcone in vaso e cresce spontaneamente in natura. Necessita di poche cure, non ha particolari preferenze di terreno e deve essere innaffiata costantemente. Le foglie, per essere utilizzate, devono essere tagliate con una forbice, a circa 5 cm dal terreno e lavate accuratamente. L’erba aromatica può essere usata fresca o congelata e al supermercato il prodotto è reperibile in entrambe le forme.
Erba cipollina, come usarla
Per sfruttare al meglio le proprietà dell’erba cipollina è necessario sapere come usarla. Essa deve il suo nome al sapore simile a quello della cipolla, di cui risulta, però, più digeribile e meno pesante per l’alito. Il vegetale può essere utilizzato per insaporire le più diverse preparazioni a base di carne e pesce o per dare un tocco fresco e aromatico a minestre, insalate, formaggi e salse di vario tipo. Ciò che è importante è utilizzarla sempre a crudo o, in caso di cottura, aggiungerla solo all’ultimo momento. Il calore può far perdere croccantezza e influire sulle qualità nutritive. Anche essiccare l’erba cipollina non è raccomandabile, perché l’aroma ne risente.
Le molte proprietà dell’erba cipollina l’hanno resa nel tempo una pianta piuttosto celebre. Essa, prima di essere apprezzata dai grandi chef, è stata, infatti, protagonista di fole e leggende. I Celti la consideravano un utile difesa contro i malefici e ancora oggi in Germania essa resta protagonista della superstizione popolare. Il consumo non presenta particolari controindicazioni. Mangiarne quantità eccessive può, però, irritare lo stomaco.
