Calendario della frutta e della verdura: cosa mangiare a giugno

Mentre gli echi dei primi caldi si fanno sentire, a giugno il calendario della frutta e della verdura di stagione appare ricchissimo. In questo mese di passaggio i colori invadono le bancarelle ortofrutticole e le nostre ricette possono arricchirsi di sapori freschi. L’impresa più ardua diventa stare al passo con la varietà di prodotti a nostra disposizione e fare una lista non può che aiutare.

La frutta di giugno
- Albicocche
- Ciliegie
- Fragole
- Kiwi
- Lamponi
- Limoni
- Mirtilli
- Nespole
- Pesche
- Susine
Il calendario della frutta e della verdura di giugno ci offre il perfetto equilibrio tra gola e salute. A fare da regine indiscusse della frutta sono le albicocche. Esse si presentano come il perfetto spuntino. Sazianti ma ipocaloriche, sono ricche di vitamine, carotenoidi e fibre. Ciò le rende alleate di pelle, occhi e intestino. Ciliegie e fragole continuano, poi, a colorare le nostre tavole, insieme alle nespole, fornendoci sostanze nutritive in abbondanza. Accanto a queste spiccano anche i saporitissimi frutti di bosco, con lamponi e mirtilli che iniziano a fare capolino tra i cespugli. Giugno è, poi, il mese delle prime pesche dolci, gustose e dalle grandi proprietà depurative. Per aggiungere una nota acidula ai nostri pasti possiamo, invece, scegliere i limoni. Questi favoriscono la digestione, hanno qualità antisettiche e battericide e rappresentano un’ottima fonte di vitamine e minerali.
La verdura di giugno
- Asparagi
- Bietole
- Carote
- Cetrioli
- Cicorie
- Cipollotti
- Fagiolini
- Fave
- Lattuga
- Melanzane
- Patate novelle
- Peperoni
- Pomodori
- Radicchio
- Ravanelli
- Sedano
- Zucchine
La verdura di giugno si presenta come un mix variegato. Zucchine e melanzane si preparano a diventare gli ingredienti chiave delle nostre ricette estive. Le prime, con un apporto calorico di 8 kcal per 100 g di prodotto e un contenuto di acqua che arriva al 94%, sono un toccasana rinfrescante, ricco di ferro, calcio e fosforo. Le seconde, tossiche se mangiate crude, si prestano a moltissime preparazioni e hanno una polpa ricca di sali minerali e antiossidanti. Asparagi, carote, fave, fagiolini e piselli rimangono come gradito residuo di maggio, mentre rucola, lattuga, radicchio, ravanelli e cetrioli rendono le nostre insalate saporite e originali. I pomodori, con il loro alto contenuto di vitamina C e antiossidanti, si configurano come l’ingrediente versatile perfetto, mentre i peperoni, dalle spiccate proprietà antinfiammatorie, completano il quadro.
Davanti al calendario della frutta e della verdura di giugno guardare con ammirazione alla varietà di ingredienti che la natura ci offre è quasi inevitabile. L’estate si prepara a modificare la nostra routine e la dieta diventa la nostra miglior alleata contro il caldo. Cimentarsi in ricette originali non può, allora, che rivelarsi un piacere tanto per il palato, quanto per l’organismo.
