inNaturale
Home
>
Attività fisica, ecco perché iniziare durante la mezza età non è troppo tardi

Attività fisica, ecco perché iniziare durante la mezza età non è troppo tardi

Iniziare con l’attività fisica durante la mezza età può invertire anni di sedentarietà e migliorare la salute secondo un recente studio.

Aver superato gli «anta» non è una buona scusa per appendere al chiodo le scarpe da ginnastica. L’attività fisica non è riservata solo ai giovani, anzi, uno studio dell’Università di Sidney, condotto su donne tra i 40 e 50 anni, ha dimostrato come iniziare a fare moto in questa fascia d’età può annullare anni di sedentarietà e migliorare notevolmente la qualità della vita in età avanzata.

Attività fisica, ecco perché iniziare durante la mezza età non è troppo tardi
@envatoelements

Mai troppo tardi: i benefici dell’attività fisica dopo la mezza età 

Non è mai troppo tardi per iniziare a stare meglio. Iniziare e mantenere un buon regime di attività fisica dopo la mezza età può apportare benefici enormi durante l'età più avanzata. È quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell’Università di Sidney in Australia che hanno seguito oltre 11.000 donne tra i 40 e 50 anni di età in una ricerca a lungo termine. 

Lo studio sull'attività fisica durante la mezza età

Nella ricerca sull'attività fisica svolta nella fascia di mezza età sono stati coinvolti soggetti particolari. Si trattava di donne che, durante il periodo di gioventù, non avevano seguito un regime costante di attività fisica e che hanno cominciato a praticarla regolarmente solo in età adulta. Dai dati raccolti in 15 anni di studio, risulterebbe che, anche per coloro che iniziano con l’attività fisica regolare solo in età avanzata, i benefici per la salute attorno ai 70-80 anni sono notevoli. 

Ginnastica dopo i 40 e i 50 anni: risultati sorprendenti

Si tratta, a tutti gli effetti, di «recuperare il tempo perso». Le donne che dopo i 40 hanno rispettato le linee guida di 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana (come camminata veloce o un giro in bici) per 15 anni, hanno ottenuto ottimi risultati nei test che misurano l’attitudine e la capacità fisica verso i 70 anni. 

Secondo i ricercatori australiani si tratta di un risultato sorprendente tanto che chi ha scelto di intraprendere attività fisica dopo la mezza età e mantenerla in modo costante ha ottenuto risultati simili a chi invece ha mantenuto un’attività fisica regolare per tutta la vita. Questo suggerirebbe che davvero non è mai troppo tardi per iniziare a fare un po’ di moto e che cominciare anche a 40 o 50 anni può contrastare efficacemente gli impatti negativi di una vita sedentaria. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


denis venturi
Denis Venturi
Scopri di più
Laureato in Scienze Politiche e Comunicazione Pubblica, ha lavorato in radio e nel tempo libero si dedica alla scrittura creativa. Da sempre appassionato di cultura, scienza e tecnologia è costantemente a caccia di nuove curiosità in grado di cambiare il mondo in cui viviamo.
Scopri di più
Laureato in Scienze Politiche e Comunicazione Pubblica, ha lavorato in radio e nel tempo libero si dedica alla scrittura creativa. Da sempre appassionato di cultura, scienza e tecnologia è costantemente a caccia di nuove curiosità in grado di cambiare il mondo in cui viviamo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte