Allergie primaverili: alcuni rimedi naturali aiutano a combatterle

Le allergie primaverili sono un disturbo fastidioso, ma per aiutarci a tenerle sotto controllo esistono dei rimedi naturali molto utili. Il processo infiammatorio si scatena quando, a contatto con un allergene, il nostro corpo libera istamina e gli elementi coadiuvanti agiscono proprio su tale dinamica. Difenderci dai pollini può diventare, allora, un po’ più semplice.

1 Ribes Nero
Tra i rimedi naturali per combattere le allergie primaverili spicca il Ribes Nero. Questo svolge un’azione simil-cortisonica, stimolando le ghiandole surrenali a produrre sostanze antinfiammatorie. Inibisce, poi, il rilascio dell’istamina e allevia, quindi, i sintomi di raffreddore, rinite, congiuntivite e bronchite allergica. Può essere assunto in gocce o tramite infuso.
2 Tè verde
Tra i rimedi naturali che fanno da toccasana contro le allergie primaverili si distingue il tè verde. Questo potente antiossidante contiene quercetina e catechina, flavonoidi in grado di inibire il rilascio di istamina e di contrastare, quindi, i processi infiammatori. Per godere dei massimi benefici è consigliato berlo regolarmente, preferibilmente non zuccherato.
3 Rimedi naturali contro le allergie primaverili: la Vitamina C
Fare scorta di vitamina C è importante perché il nostro corpo risponda in modo adeguato alle allergie. Questa fa da antistaminico naturale e aiuta l’organismo, potenzialmente debilitato dai sintomi allergici, a difendersi. Agrumi, fragole e kiwi sono solo alcuni degli alimenti che ci aiutano ad assumerla e gli integratori restano un’opzione.
4 Rosa Canina
A venire in nostro soccorso contro le allergie primaverili è anche la Rosa Canina. Questa pianta contiene sostanze perfette per ridurre l’infiammazione e per alleviare le irritazioni alle mucose. I suoi frutti sono, poi, ricchi di vitamina C e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario.
5 Perilla
Contro le allergie di primavera è particolarmente efficace la Perilla. Questa pianta, dai cui semi si ricava un olio ricco di omega-3, svolge un’azione antistaminica. Inibisce, infatti, i principali recettori coinvolti nei processi infiammatori e può fare da toccasana per tutte le manifestazioni allergiche.
6 Liquirizia
La liquirizia rientra fra i rimedi naturali utili per combattere i sintomi delle allergie primaverili. Essa ha proprietà espettoranti che la rendono efficace per il trattamento della tosse. Grazie a sostanze che inibiscono la degradazione dei corticosteroidi si rivela, poi, un ottimo antinfiammatorio. Il consumo è sconsigliato per chi soffre di ipertensione.
7 Basilico e camomilla
Quando le allergie primaverili causano orticaria o congiuntivite tra i rimedi naturali che vengono in nostro soccorso troviamo basilico e camomilla. Il primo può essere applicato come infuso intiepidito per alleviare i sintomi delle irritazioni cutanee. La seconda, oltre ad avere azione lenitiva e rilassante se bevuta, può dare sollievo agli occhi arrossati applicata come impacco sulle palpebre.
Chi convive con le allergie primaverili deve fronteggiare sintomi di variabile intensità da marzo a giugno e i rimedi naturali possono rivelarsi degli ottimi alleati. Rivolgersi al medico rimane necessario e la terapia farmacologica non può, spesso, essere sostituita. Limitare l’esposizione ai pollini, per quanto possibile, rimane il primo accorgimento.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
