Trovati pesticidi in un terzo della frutta italiana
È stato da poco presentato il rapporto di Legambiente «Stop pesticidi». In un terzo della frutta italiana sono state trovate tracce di queste sostanze ma, anche se il dato a prima vista può allarmare, nasconde anche dei risvolti positivi.
Pesticidi nella frutta italiana, non solo brutte notizie grazie al biologico
I dati parlano chiaro: vi sono tracce di pesticidi in un terzo della frutta italiana. Non certo la situazione ottimale ma, approfondendo di più, nemmeno la peggiore possibile. In primo luogo solo nell’1,3% dei casi analizzati la quantità di pesticidi risulta superiore ai limiti di legge, a differenza del 4% della frutta estera. Un secondo punto interessante riguarda il biologico, il quale è risultato essenzialmente davvero privo di pesticidi. Meno problematici i dati sulla verdura che risulta «pulita» per il suo 64%.
La situazione italiana, tuttavia, risulta decisamente migliore di quella presente all’estero anche se vi sono anche dei campanelli d’allarme. Per esempio le percentuali di alimenti contaminati stanno leggermente crescendo e le metriche utilizzate considerano i valori dei singoli elementi chimici e non la loro interazione, potenzialmente pericolo. La strada è ancora lunga e in salita, ma il risultato «zero pesticidi» non è fuori portata.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.