Troppi zuccheri nascosti nei nostri alimenti, lo dice una ricerca
Proprio nel caso dei sapori la «dolcezza» è in testa venendo menzionata in circa l’11% di tutte le recensioni, indipendentemente dal tipo prodotto in questione. Pare un numero ristretto, ma contestualmente, la dolcezza è circa 3 volte più menzionata di altri sapori come l'amaro e soprattutto di un altro sapore critico, il salato. Non solo, la «troppa dolcezza» è proprio la principale causa di lamentela, presente in circa l'1% delle recensioni totali. La troppa dolcezza è menzionata ben 25 volte più frequentemente del «troppo poco dolce» indicando un trend preciso.
Se sulla soggettività del gusto c’è, in fondo, da fidarsi solo relativamente, sul fatto che i nostri alimenti contengano troppi zuccheri è intervenuta anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in questo caso con analisi portate avanti in laboratorio. L’allarme è per gli alimenti destinati a bambini e neonati dai 6 a 36 mesi. Su 8 mila prodotti indagati gli zuccheri fornirebbero fino al 30% delle calorie. Troppe, secondo l’OMS che mette in guardia i genitori sulle scelte degli alimenti per i loro figli e possibili rischi di obesità e diabete.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.