inNaturale
Home
>
Smog, respirarlo annebbia la mente

Smog, respirarlo annebbia la mente

Uno studio ha mostrato che anche un’esposizione breve allo smog rende la nostra mente meno pronta a rispondere alle esigenze quotidiane.

Viviamo ormai in città in cui lo smog fa parte del panorama abituale e a farne le spese è la nostra mente. Uno studio pubblicato in Nature Comunications ha, infatti, evidenziato che persino un’esposizione limitata all’inquinamento atmosferico ha effetto su alcune funzioni cognitive che nella vita di tutti i giorni hanno un ruolo determinante. Approfondire la ricerca appare d’obbligo, così come migliorare la qualità dell’aria.

Smog, respirarlo annebbia la mente
@envatoelements

Quali problemi causa lo smog alla mente? 

A concentrarsi su come lo smog possa causare problemi alla mente ci ha pensato un team dell’Università di Birmingham. I ricercatori hanno esposto 26 partecipanti sia ad aria pulita, sia ad aria altamente inquinata da particolato. I soggetti hanno inalato le PM respirando il fumo di una candela e sono stati loro assegnati dei test quattro ore dopo l’esperimento. 

Ne è emerso che persino una breve esposizione allo smog è in grado di influenzare in modo negativo l’attenzione selettiva e la cognizione socio-emotiva, intesa come la capacità di riconoscimento delle emozioni. La prima è implicata nei processi decisionali e nei comportamenti che mirano al raggiungimento di obiettivi determinati. La seconda è importante nelle relazioni con gli altri.

Cosa succede alla mente se respiri smog? 

La nostra mente risente in modo significativo dell’esposizione allo smog ma le modalità attraverso cui avviene il processo non sono ancora del tutto chiare. L’ipotesi degli esperti è che alla base della compromissione di alcune capacità cognitive ci sia l’infiammazione causata dall’inquinamento. Altre abilità, come la memoria di lavoro, non sono risultate influenzate dall’inalazione del particolato. Ciò significa che alcune funzioni sono più resilienti di altre, quando si parla di inquinamento atmosferico. 

Il fatto che i soggetti respirassero con la bocca o con il naso non si è mostrato, invece, una discriminante. Thomas Faherty, uno degli autori, ha specificato che a preoccupare è soprattutto il fatto che i deficit si manifestino anche dopo un’esposizione a breve termine allo smog. Ora è necessario comprendere quali siano le conseguenze dell’inalazione di PM sul lungo periodo e quanto le dinamiche siano reversibili.

Mente e smog: quanto fa male la relazione 

L’effetto che lo smog ha sulla mente causa non pochi problemi pratici. Una compromissione dell’attenzione selettiva si traduce in una minore capacità di escludere le distrazioni. Nel concreto ciò significa, per esempio, che fare la spesa concentrandosi sulle reali necessità, senza farsi prendere dagli impulsi del momento, diventa più complicato. Una ridotta capacità di decifrare le emozioni altrui può creare situazioni di disagio

La combinazione di queste abilità cognitive separate è ciò che ci permette di vivere al meglio la nostra vita quotidiana e di portare a termine compiti lavorativi e non di ogni genere. Dei deficit finiscono, allora, hanno specificato i ricercatori, per influire negativamente anche sulla produttività, soprattutto in una società che fa affidamento sull’eccellenza cognitiva.

Capire quanto lo smog annebbi la mente risulta fondamentale, tanto a livello economico, quanto sul piano sociale. L’inquinamento outdoor causa 4.2 milioni di morti premature all’anno e l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha già ravvisato la necessità di interventi. Il nuovo studio getta ulteriore benzina sul fuoco. A preoccupare è anche il fatto che i soggetti analizzati fossero perfettamente sani. La popolazione più vulnerabile potrebbe, dunque, incorrere in deficit peggiori.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte