Primavera, curare le allergie con la naturopatia

La primavera è la stagione della rinascita, la vita ricomincia, la natura si risveglia e torna il buon umore. Purtroppo, però, non è così per tutti. Sono infatti molte le persone che soffrono di allergie primaverili, anzi il numero è in crescita a causa anche dell'inquinamento, ma la naturopatia può essere un valido aiuto.

Primavera, stagione di allergie
La reazione allergica è la risposta del nostro organismo a un elemento esterno, di per sé innocuo. In primavera è facile che si possano verificare reazioni allergiche. Quando un allergene, come può essere il polline o una graminacea, ad esempio, entra in contatto con un recettore sensibile, il nostro tessuto connettivale, o meglio dei sensori (mastociti) in esso presenti reagiscono producendo istamina. Questa sostanza viene prodotta come autodifesa e come tale provoca reazioni come ad esempio infiammazioni del sistema respiratorio, prurito e vasodilatazione.
Allergie primaverili, come curarle con la naturopatia
Una premessa è d’obbligo: non esiste una cura uguale per tutti. La stessa sostanza può causare allergia ad alcuni ma non ad altri. Ciò significa che il problema non è esterno ma interno a noi e quindi soggettivo. La reazione allergica, infatti, è sintomo di uno squilibrio più profondo che può scaturire da cause diverse. Di base ci può essere un’infiammazione in corso o ci possono essere cause psico-emotive. Fatta questa premessa, è necessario anche sottolineare che la prevenzione è fondamentale, dal momento che i rimedi naturali sono molto efficaci ma agiscono lentamente.
Come lavorano gli antistaminici naturali
In naturopatia lavorare sul “terreno” significa alleviare i sintomi delle allergie. Con questo termine si indica la predisposizione di un individuo a sviluppare un’eventuale allergia se entra in contatto con particolari allergeni. Contrariamente ai farmaci chimici, gli antistaminici naturali non inibiscono direttamente la produzione di istamina, provocando effetti collaterali come sonnolenza, spossatezza e difficoltà di concentrazione. Gli antistaminici naturali rispettano i tempi di reazione del corpo umano e lo aiutano a entrare in contatto con l’allergene in maniera più delicata, rilasciando l’istamina gradualmente.
Prevenzione e depurazione con la naturopatia
per la medicina tradizionale cinese il fegato è responsabile di tutte le infiammazioni. In primavera, quindi, è consigliabile depurarsi con piante amare come carciofo, bardana, tarassaco ecc. Questo consiglio è valido per tutti ma in particolar modo per chi soffre di allergie stagionali. Secondo la naturopatia anche il manganese è indicato in casi di orticaria, asma e oculorinite allergica. Un antistaminico naturale per eccellenza è il ribes nigrum, un cortisonico naturale con azione antinfiammatoria e antiallergica. Altrettanto utili possono essere i cibi ricchi di flavonoidi come mele, cipolle, pomodori e tè verde.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
