Pere, tutti i benefici del frutto

Le pere possono rivelarsi una grande risorsa perché inserirle nella nostra dieta vuol dire portare importanti benefici all’organismo. Questi frutti contengono, infatti, significative quantità di nutrienti preziosi e fanno da alleati tanto dell’intestino, quanto della nostra salute generale. Versatilità e gusto non fanno altro che rendere ancora migliore il quadro, anche se equilibrio rimane la parola d’ordine.

Pere: dalle vitamine ai benefici
Le pere sono una preziosa fonte di benefici perché al loro interno le sostanze nutritive abbondano. Per l’84% l’alimento è costituito da acqua. Sono, poi, estremamente ricche di vitamine e minerali. Tra le prime ben rappresentate sono la C e la K, mentre per i secondi spiccano potassio, fosforo e calcio. Ottimo è anche il contenuto di fibre.
Queste ultime abbassano notevolmente l’indice glicemico del frutto che, seppur tutt’altro che povero di zuccheri, si dimostra una buona scelta per chi deve fare i conti con il diabete. Le pere risultano anche grandi alleate di chi vuole rimanere in forma. 100 grammi di prodotto apportano, infatti, alla nostra dieta circa 55 calorie. I flavonoidi, potenti antiossidanti, completano l’opera.
Pere: proprietà e benefici
I benefici connessi al consumo delle pere sono moltissimi. Questi frutti fanno, in primis, da toccasana per l’apparato digerente. Con la loro ricchezza di fibre, che esercitano una buona azione saziante, favoriscono, infatti, la regolarità intestinale. L’acqua le trasforma anche in un alimento diuretico e, quindi, in un efficace detox, nonché in un nemico della ritenzione idrica.
Il potassio aiuta a mantenere in salute il cuore e gli altri minerali rendono il frutto perfetto per recuperare dopo l’attività sportiva. La vitamina C gioca a favore del sistema immunitario, mentre la buona quantità di antiossidanti fa sì che la pera protegga l’organismo dall’invecchiamento, mentre fa da antinfiammatorio naturale. In maschere e altri preparati il frutto è anche perfetto per rinvigorire la pelle.
Pere: dai benefici a usi e controindicazioni
Sfruttare i benefici delle pere non è complicato. Questi alimenti possono, infatti, essere consumati sia crudi sia cotti e possono diventare i protagonisti di molte ricette. Al naturale sono perfetti come spuntino taglia fame, o all’interno di fresche macedonie. Il loro sapore peculiare li rende, poi, adatti anche a trasformarsi nell’ingrediente principale di torte, muffin e gustosi dolci al cucchiaio.
È bene specificare che optare per il prodotto al naturale significa mantenere intatti tutti i nutrienti. Per non privarsi di parte di essi non andrebbe, però, mai eleminata la buccia. In dosi adeguate le pere non causano, in genere, problemi ma cautela è raccomandata a chi soffre di colon irritabile, gonfiore addominale o disturbi simili.
Per godere dei benefici che le pere offrono è necessario equilibrio. Una porzione standard equivale a 150 g di prodotto, che corrispondono, in genere, a un frutto di dimensioni medie. L’alimento è di stagione da agosto a maggio ma, qualsiasi sia la varietà preferita, è opportuno scegliere alimenti che non presentino macchie sulla buccia. Più le pere sono mature, più risulta elevato il loro contenuto di zuccheri. Chi ha problemi di glicemia dovrebbe quindi optare per quelle un po’ più acerbe.
