inNaturale
Home
>
Oleolito di calendula: cos'è e come si fa

Oleolito di calendula: cos'è e come si fa

L'oleolito di Calendula è un preparato a base di olio e fiori secchi semplice da realizzare in casa e dalle molteplici proprietà.

L'oleolito di calendula, spesso chiamato olio di calendula, è un rimedio naturale che si può preparare in casa in maniera molto semplice. Non va confuso con l'olio essenziale di calendula perché quest'ultimo si ottiene per distillazione in corrente di vapore del fiore e delle foglie mentre l'oleolito si ricava per infusione in olio dei fiori secchi. Vediamo nel dettaglio cos'è l'oleolito di calendula e come si fa. 

Oleolito di calendula: cos'è e come si fa
@envatoelements

Oleolito di calendula: cos'è

L'oleolito di calendula, così come gli altri oleoliti, si ottiene dalla macerazione di fiori secchi o freschi in un olio vegetale come quello di oliva, di semi o di mandorle dolci. Questo consente alle proprietà della pianta di trasferirsi, in maniera del tutto naturale e senza l'utilizzo di alcun macchinario, nell'olio. 

Oleolito di calendula: a cosa serve

L'olio di calendula trova largo impiego soprattutto nella cura della cute. Svolge un'azione cicatrizzante e antinfiammatoria pertanto si rivela utile in caso di scottature da sole, bruciature o irritazioni cutanee causate provocate, per esempio punture di insetti

L'oleolito di calendula aiuta ad accelerare il processo di guarigione delle ferite (anche in caso di ragadi), a lenire le irritazioni da pannolino ma anche ad attenuare reazioni allergiche dell'epidermide. 

Come si fa l'oleolito di calendula 

Per realizzare l'oleolito di calendula il nostro consiglio, soprattutto a livello domestico, è di partire dai fiori secchi. Per seccare i fiori di calendula è sufficiente staccare la testa dei fiori con i petali e metterli in un luogo ombreggiato. Una volta secchi, staccate i petali che serviranno per la preparazione. Per ottenere un oleolito la proporzione da rispettare è di 1:10 vale a dire che per ogni parte di fiore/erba essiccata ne occorrono 10 di olio vegetale. È molto semplice quindi regolarsi e preparare quanto oleolito si desidera. 

Mettete in un barattolo di vetro trasparente munito di tappo i fiori secchi e l'olio vegetale. Potete utilizzare un olio di oliva di qualità, dell'olio di semi o meglio ancora dell'olio di mandorle dolci. Chiudete poi con il tappo e lasciate riposare al sole per 30-40 giorni agitando il vasetto almeno una volta al giorno. Trascorso il tempo di macerazione, filtrate l'oleolito con una garza e trasferitelo in una boccetta di vetro scuro, apponendo un'etichetta che ne indichi contenuto e data di produzione. Grazie al potere conservante dell'olio, il vostro preparato si manterrà fino a 2 anni.

Se avete la fortuna di poter raccogliere la calendula e farla essiccare voi stessi avrete un oleolito naturale. L'unica accortezza consiste nel raccogliere i fiori in campi dove non sono stati utilizzati, in precedenza, pesticidi di alcun tipo. In alternativa, coltivate la calendula in vaso sul balcone: avrete una nota di colore e fornirete anche del nettare alle api. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte