Nespole: benefici e proprietà di un frutto da riscoprire

Un proverbio dice che “col tempo e con la paglia maturano anche le nespole”. In effetti le nespole sono le regine dell’attesa: la loro maturazione può iniziare già in primavera ma possono essere gustate in tutta la loro dolcezza e succosità a inizio estate. Nonostante sia uno di quei frutti “dimenticati”, le nespole sono conosciute fin dall’antichità per la loro funzione d’ornamento (vista la loro bellezza) e come simbolo delle virtù femminili quali pazienza e prudenza, ma sono legate anche a leggende e proverbi antichi che ne esaltano il carattere benaugurante.

Nespole: valori nutrizionali e apporto vitaminico
Il frutto appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed esistono due varietà: il nespolo europeo, che viene raccolto a ottobre e matura su letti di paglia, e il nespolo giapponese, che matura in estate ed è quello che più comunemente si trova in commercio.
In 100 g di nespole (28kcal) troviamo:
• 85,3 g di acqua
• 6,1 g di carboidrati
• 0,4 g proteine
• 0,4 g di lipidi
• 2,1 g di fibre
• 250 mg di potassio
• 16 mg di calcio
• 11 mg di fosforo
• 6 mg di sodio
Per quanto riguarda l’apporto vitaminico, le nespole sono ricche di vitamina A, C e B che contribuiscono a rendere questo frutto davvero prezioso per il nostro organismo. La vitamina A, ad esempio, contribuisce a migliorare la vista, la pelle e i capelli, mentre la vitamina C svolge un’azione antiossidante e facilita l’assorbimento di ferro, acido folico e vitamina E.
Benefici e proprietà delle nespole
La nespola vanta numerosi benefici e proprietà, tra cui quella di abbassare il colesterolo “cattivo” nel sangue grazie alla pectina, una particolare fibra che facilita l’espulsione e il riassorbimento di colesterolo nel colon. Inoltre, la nespola regolarizza la funzionalità intestinale essendo antinfiammatoria, diuretica e astringente. Quando il frutto non è completamente maturo può essere d’aiuto in caso di diarrea, mentre quando è maturo permette alle infiammazioni emorroidali di regredire.
Grazie alla presenza del potassio, la nespola è utile anche per il benessere dei vasi sanguigni e dell’apparato circolatorio regolando così la pressione arteriosa e prevenire le patologie come infarto e ictus. Ma questo frutto è ideale anche per chi soffre di problemi renali o al fegato, grazie al suo effetto diuretico e alla presenza di amigdalina.
Tra le altre cose, le nespole sono adatte per contrastare febbre e raffreddore oltre che perfette per rintrodurre minerali chi ne è carente o dopo aver svolto un’intensa attività sportiva. Per finire, essendo ricca di fibra e di acqua, aiuta a ridurre il senso di sazietà e per questo consigliata per chi affronta un regime alimentare ipocalorica.
Le proprietà di questo frutto straordinario hanno origini anche nella medicina tradizionale cinese, dove le foglie sono usate per curare il mal di testa, il mal di schiena e il vomito o usate nell’ambito della cosmetologia per produrre creme antinfiammatorie per la pelle.
