La differenza tra arachidi e pistacchi

Le arachidi e i pistacchi sono apparentemente molto simili tra loro ed erroneamente entrambi si considerano appartenenti alla grande famiglia della frutta secca. Ma le arachidi, in vero, sono legumi proprio come i piselli, i ceci e le lenticchie e per tanto, diversamente dal pistacchio, non sono una frutta. Ecco allora cosa c’è da sapere su questi alimenti e quale la differenza tra arachidi e pistacchi.

Cosa sono le arachidi
Le arachidi appartengono alla grande famiglia dei legumi. Come tali non crescono sugli alberi ma a terra, dove sviluppano il baccello, tipico frutto delle Leguminose. La pianta è originaria del sud America, è conosciuta sin dall’antichità e le popolazioni indigene, Aztechi in primis, la veneravano come fonte di cibo sacro.
Successivamente vennero esportate in Africa, dove il clima favorevole ne ha permesso il trapianto. E oggi, in virtù delle loro proprietà benefiche, si mangiano in tutto il mondo.
Le arachidi si possono consumare sia fresche sia tostate. In ogni caso sono molto caloriche (600 K/cal per 100gr), ma le proprietà nutrizionali cambiano di molto. Il legume fresco, infatti, conserva inalterate vitamine, minerali, fibre, proteine e antiossidanti e, seppur in quantità ridotta, si possono consumare quotidianamente. Le arachidi tostate, invece, perdono tutti i nutrienti mantenendo solo le calorie, il sale e gli zuccheri. Consumate troppo spesso provocano mal di pancia e fastidi.
Che pianta è il pistacchio
Anche il pistacchio è un alimento conosciuto da millenni ed è una delle più antiche specie di frutta secca della storia (risalente al Paleolitico). Originariamente coltivato a scopo alimentare e medicinale nell’area medio orientale, venne esportato in Europa dai romani ed ebbe larga diffusione soprattutto nelle zone del bacino Mediterraneo, ove il clima gli è particolarmente favorevole.
La pianta di pistacchio cresce lentamente, arriva anche a 5-6 metri d’altezza e i preziosi frutti crescono sui rami. È un albero longevo e può raggiungere i 300 anni, ma diventa produttiva solo dopo il sesto anno di vita, migliorando nel tempo. I frutti normalmente vengono raccolti e lasciati seccare al sole per qualche giorno, mentre i pistacchi sgusciati necessitano della tostatura per la conservazione.
È un alimento calorico ma anche ricco di fibre, acidi grassi e vitamine, preziosi Sali minerali e antiossidanti.
La differenza tra arachidi e pistacchi
Lo abbiamo detto, le arachidi sono un legume originario dell’America latina e per tanto crescono sottoterra. I pistacchi, di contro, appartengono alla famiglia della frutta secca, crescono sugli alberi e sono originari dell’Asia orientale. Sembrerebbero avere poco in comune quindi, ma non è proprio così. Entrambi questi alimenti contengono proprietà nutrizionali ottime per la salute del corpo ma soprattutto della mente umana.
Che semi e noci fossero alimenti ottimi per la salute è ormai cosa nota, ma studi più recenti hanno evidenziato una particolare utilità di arachidi e pistacchi per la salute del nostro cervello.
Nello specifico, i pistacchi reagiscono alle onde gamma e sono fondamentali per elaborare il pensiero, conservare le informazioni e apprendere nuovi concetti. Le arachidi, invece, rispondono all'onda delta, legata alle difese immunitarie dell’organismo, alla guarigione naturale e ad un sonno profondo e ristoratore.
