inNaturale
Home
>
Food
>
Kebab, storia e origini

Kebab, storia e origini

Il kebab è un piatto con una storia complessa che, dalle sue origini turche, ha ormai conquistato i palati di tutto il mondo.

Spesso quando mangiamo un kebab, la Storia è il nostro ultimo pensiero ma la verità è che questo piatto avrebbe molto da dire. Le sue origini sono, infatti, antiche e le vicende che lo hanno visto conquistare la gastronomia dell’intero pianeta si rivelano rocambolesche e contrastate. Oggi la prelibatezza è diventata la regina degli street food e le versioni alternative della preparazione tradizionale non mancano.

Kebab, storia e origini
@envatoelements

Storia del kebab: chi l’ha inventato? 

Per immergersi nella storia del kebab bisogna fare un lungo salto indietro nel tempo. Le origini della pietanza risalgono, infatti, al Medioevo. La leggenda narra che allora i soldati persiani infilzassero sulle proprie spade delle strisce di carne, per poi cuocerle allo spiedo. I pezzi erano di dimensioni contenute

Non era quindi richiesto un fuoco di grandi dimensioni e la pietanza si dimostrava particolarmente adatta alle esigenze di guerrieri e nomadi. Spesso la carne era accompagnata da riso e verdure o da particolari tipi di pane. Con l’espansione dell’Impero Ottomano, la preparazione si è diffusa in diverse parti del mondo e sono nate le prime varianti della ricetta originale.

Storia del kebab: come si è diffuso? 

La strada che il kebab ha percorso nella storia è molto lunga. Dopo un’iniziale diffusione nei territori dominati dall’Impero Ottomano, infatti, esso ha conquistato i palati degli abitanti di tutto il mondo. La fortuna della prelibatezza è stata scritta in Germania negli anni ’70. In quel periodo diversi immigrati turchi hanno iniziato a lavorare nel ramo della ristorazione ed è nata l’idea di servire il kebab non più come semplice piatto, ma all’interno di un panino

Successivamente si è aggiunta un’ulteriore innovazione. Dato che cucinare la carne con i tradizionali girarrosto orizzontali richiedeva molto tempo, si è passato allo spiedo verticale rotante. Grazie a questi cambiamenti il kebab si è presto diffuso come street food e ha conquistato i giovani di Europa e America in breve tempo.

Kebab: dalla storia al nome 

Capire la storia del kebab aiuta anche a comprendere da cosa sia costituito l’alimento. Kebab, o kebap in arabo, significa letteralmente “carne arrostita”. Il nome fa quindi riferimento all’ingrediente principale della preparazione. Per il piatto si utilizzano agnello, montone, pollo, tacchino o bovino, di taglio più o meno pregiato. Il maiale non rientra tra le opzioni, perché è nella religione islamica vietato. 

A completare il nome che si legge sulle insegne c’è, spesso, anche la parola “Doner”. Il termine, ancora una volta di origini turche, può essere tradotto come “rotante” o “che gira” e indica lo spiedo con cui la carne viene cotta, alla maniera, per così dire, tedesca.

Nel corso della storia il kebab si è evoluto ma il piatto rimane il risultato del geniale accostamento di pochi semplici ingredienti. Nei popolari panini troviamo, infatti, oltre alle varietà di carne già citate, verdure e salse. Tra le prime spiccano cipolle, lattuga, pomodori e, talvolta, peperoni. Tra le seconde le opzioni più popolari comprendono salsa harissa, piccante, salsa yogurt e salsa tsatsiki, a base di cetrioli. Non è raro oggi, comunque, trovare kebab arricchiti con salsa barbecue.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte