Jeremy Chan: i piatti unici dello chef da due Stelle Michelin

Nonostante la giovane età Jeremy Chan è già diventato assoluto protagonista del panorama culinario mondiale, grazie a piatti capaci di meravigliare critici e clienti. Il suo ristorante Ikoyi, nel cuore di Londra, è considerato una meta obbligata per gli amanti del buon cibo che passino dalla Capitale del Regno Unito e conquista ogni anno nuovi successi. Il menu propone un mix unico di sapori e riflette la poliedricità dello chef.

Chi è lo chef Jeremy Chan?
Prima di diventare l’icona di una cucina spettacolare, fatta di piatti sorprendenti, lo chef Jeremy Chan si è dedicato ad altre passioni. Nato nel 1987 nel Nord dell’Inghilterra, grazie al padre cinese e alla madre canadese egli ha vissuto tra Hong Kong, Canada e Regno Unito, iniziando a sviluppare lo spirito cosmopolita che lo contraddistingue. Dopo essersi laureato in Lingue e Filosofia a Princeton si è trasferito in Spagna dove ha lavorato per anni nel settore finanziario. Solo a quel punto la passione per la cucina gli ha cambiato la vita. Chan ha così fatto la gavetta con modelli come Rene Redzepi, Ashley Palmer Watts e Heston Blumenthal, Nel 2017 ha, poi, aperto, insieme all’amico Iré Hassan-Odukale, il ristorante Ikoyi che ha già ottenuto due Stelle Michelin.
Il ristorante Ikoyi
Il ristorante Ikoyi è ormai considerato un tempio della cucina mondiale, in cui gustare piatti originali. Il locale è nato per catapultare i commensali in un’atmosfera unica e il cambio di location, avvenuto a dicembre 2022, amplifica tale volontà. L’ambiente, progettato dal celebre architetto David Thulstrup, propone una cucina aperta, un’ampia sala da pranzo, e un’alternativa stanza privata da 6 posti che offre un’interazione più diretta con lo chef. L’accoglienza resta tanto professionale, quanto informale e richiama più il clima del bistrot, che quello del ristorante. Lo staff sottolinea che la cucina è basata sulle spezie ed è costruita intorno alla micro-stagionalità britannica. L’utilizzo di materie prime inconsuete è centrale, così come il posto riservato agli ingredienti provenienti dall’Africa Occidentale.
I piatti dello chef Jeremy Chan
A rendere Jeremy Chan famoso sono stati i suoi piatti dalle caratteristiche uniche. Lo chef ritiene l’estetica e la spettacolarità parte integrante delle ricette. Il menu cambia in base alla stagionalità dei prodotti e include proposte giornaliere sempre diverse. Il contatto diretto con i fornitori rimane una priorità per la brigata e, tanto il pesce, quanto la carne, provengono da una filiera il più possibile sostenibile.
A fare da cavallo di battaglia è, comunque, il celebre piatto con protagonista il platano. Servito sotto forma di mezzelune fritte questo viene ricoperto di peperoncino affumicato o spolverizzato di sale al lampone con emulsione agli agrumi. Altra conosciuta ricetta è quella del riso Jollof, speziato omaggio alla Nigeria. Questo viene, di solito preparato con carne di pecora e crema di granchio, ma in altri casi viene servito con manzo e verdure.
I piatti di Jeremy Chan incarnano un’idea di cucina del tutto peculiare. Lo chef ha più volte affermato che il ristorante è per lui come un Teatro, in cui non è disposto a servire nulla che non sia memorabile. L’Ikoyi propone un menu degustazione da 300 £ e una versione ridotta da 180. Il ristorante è stato inserito nel ranking del World’s 50 Best Restaurants Award e punta a nuovi traguardi.
