Far mangiare le verdure ai bambini? Il segreto è sorridere

La prossima volta che vi trovate di fronte a un piatto d’insalata o broccoli e sentite addosso lo sguardo indagatore dei vostri figli: sorridete. Secondo un gruppo di psicologi inglesi infatti, uno dei segreti per far mangiare le verdure ai bambini è mantenere una espressione facciale positiva quando le verdure vengono consumate. Troppo semplice per essere vero? Eppure un recente studio pubblicato sulla rivista Appetite sembra confermarlo.

Sorridere: il segreto per far mangiare le verdure ai bambini
Far mangiare le verdure ai bambini spesso è un’impresa di tutto rispetto e ogni genitore ha sviluppato i propri trucchi. Nell’arsenale a disposizione, un’arma tanto semplice quanto efficace potrebbe essere un sorriso. Un team di ricercatori dell’Università Aston di Birmingham nel Regno Unito ha reclutato 111 bambini inglesi tra i 4 e i 6 anni per tenere sotto controllo il loro comportamento di fronte a un "buon" piatto di broccoli. Ai bambini sono stati mostrato video di sconosciuti mangiavano broccoli crudi con un'espressione facciale positiva o neutra oltre a un terzo video di controllo non relativo al cibo. I ricercatori hanno quindi valutato la volontà dei bambini di provare a loro volta i broccoli. La ricerca si è concentrata principalmente su bambini piccoli che non avevano mai assaggiato dei broccoli.
Quando un sorriso fa la differenza
Dai risultati i ricercatori hanno notato come i bambini esposti ai video dove gli adulti si divertivano a mangiare broccoli sono stati a loro volta più invogliati a mangiarli. In questo caso, i bambini sono finiti per consumare in media più del doppio della quantità di broccoli (11 grammi) rispetto ai bambini che avevano guardato video di controllo (5 grammi).
“I broccoli crudi erano una novità per la maggior parte dei partecipanti. I bambini potrebbero aver mangiato più broccoli perché, guardando gli adulti divertirsi, hanno finito per credere che fossero piacevoli da mangiare". Ha detto Katie Edwards che ha condotto la ricerca. Secondo i ricercatori questa informazione potrebbe aiutare a far mangiare più verdure ai bambini, facendogli accettare anche alimenti non troppo popolari come, appunto, i broccoli.
