Dado vegetale fatto in casa: la ricetta per autoprodurlo

Il dado, che sia di verdure o di carne o ancora di pesce e funghi, è un vero e proprio concentrato di sapore. Ideale per dare gusto senza fatica ai nostri piatti. In realtà, però, è uno di quei prodotti che talvolta nasconde ingredienti poco sani. Non tutti i dadi sono uguali però e basta un'attenta lettura dell'etichetta per rendersi conto di quali sono i prodotti migliori. Per una soluzione del tutto salutare, poi, è possibile optare per un dado vegetale fatto in casa.

Quali sono i vantaggi del dado fatto in casa?
Il dado vegetale fatto in casa ha diverse buone qualità. Esso è infatti:
- Genuino: sarete voi a scegliere quali verdure utilizzare e in che proporzione per realizzare un dado che si adatti ai vostri gusti.
- Biologico: basterà scegliere delle verdure biologiche per ottenere un dado naturale. L'estate è il momento migliore per preparare questa conserva dal momento che offre la gran parte delle verdure di stagione necessarie. Sarà poi possibile avere il dado per tutto l'anno.
- Facile: non occorrono utensili particolari per prepararlo. Basteranno una pentola e un frullatore.
- Conservazione: il dado vegetale può essere conservato in frigorifero oppure in freezer, già suddiviso in pratici cubetti.
Dado vegetale fatto in casa: gli ingredienti
Il dado fatto in casa si può preparare utilizzando le verdure che si preferiscono, anche in base a quanto disponibile durante la stagione. L'importante è che la proporzione tra verdure e sale resti invariata. Anche se il sale vi sembrerà molto, va aggiunto per ottenere un prodotto a lunga conservazione che sia anche in grado, proprio come il dado acquistato, di dare sapore. Saranno dunque necessari:
- 500 g di verdure miste: patate (mettetene sempre almeno una), zucchine, carote, sedano, cipolla, prezzemolo, ecc...
- 150 g di sale fino
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Dado vegetale fatto in casa: la ricetta
Per preparare il dado vegetale fatto in casa è sufficiente seguire pochi semplici passaggi. Lavate le verdure e mondatele rimuovendo la buccia di patate, carote e cipolla e l'estremità delle zucchine. Del prezzemolo di possono utilizzare anche i gambi, molto saporiti. Tritate al coltello tutte le verdure e mettetele in pentola con l'olio e il sale. Mescolate e accendete il fuoco.
Noterete che dopo pochi minuti i vegetali cominceranno a rilasciare il loro liquido. Lasciate cuocere per 15 minuti quindi frullate con un mixer. Rimettete tutto sul fuoco facendo asciugare il composto a fiamma vivace. Mescolate spesso in modo da evitare che bruci o si attacchi. Meno acqua rimane nelle verdure più a lungo si conserverà il dado.
Come conservare il dado vegetale fatto in casa
Il dado vegetale fatto in casa va fatto raffreddare a temperatura ambiente. Potete poi decidere se conservarlo in frigorifero o in freezer. Nel primo caso trasferitelo in un vasetto di vetro. Si manterrà per un mese.
Per congelare il dado fatto in casa invece potete seguire due strade: la prima consiste nel formare un unico blocco, mettendo il composto in un contenitore rettangolare rivestito con pellicola. Una volta solidificato, riducetelo in cubetti. L'altra, sicuramente più pratica, consiste nel rivestire di pellicola uno stampo per il ghiaccio e formare direttamente i vostri cubetti. Una volta induriti si possono trasferire in un sacchetto per alimenti.
