Cosa succede al nostro corpo quando smettiamo di bere acqua?

Sapete cosa succede al nostro corpo quando smettiamo di bere acqua? Tutti sappiamo che bere acqua e rimanere idratati è fondamentale per la nostra salute. Ma, esattamente, a cosa serve la grande quantità di liquidi che introduciamo ogni giorno nel nostro corpo? E quali sono le conseguenze a breve, medio e lungo termine dello smettere di bere?
L’acqua è fondamentale
Il 65% del corpo di un adulto è composta da H2O. È il mezzo nel quale avvengono le reazioni chimiche che tengono in moto il nostro corpo, serve a controllare la temperatura, lubrificare le giunture e gli occhi. D’altra parte ne perdiamo circa un litro e mezzo al giorno con l’urina e un ulteriore litro con la sudorazione.
Risulta quindi chiara la necessità di rimpiazzare tutto quel liquido perso. Il cervello è in grado di rilevare la diminuzione di acqua nel corpo, principalmente dal sangue, e lancia quel segnale che noi interpretiamo con: «ho sete!» Ma cosa succede se non riusciamo a soddisfarlo?
Parola d’ordine: risparmiare
Il nostro organismo comincia ad entrare in modalità risparmio: diminuisce la quantità di saliva nella bocca e l’urina diventa di un colore più intenso, rimanendo più concentrata. Nel frattempo anche il cervello comincia a provare i primi sintomi, con una sensazione di leggerezza alla testa, i riflessi rallentano e si percepisce meno dolore. Letteralmente il cervello si «strizza» diminuendo di volume.
Dopo due giorni senza bere è facile che non si riesca più ad andare in bagno, i muscoli hanno spasmi involontari e interviene anche la nausea. Ogni attività richiede uno sforzo maggiore del vostro cervello, consumando più zuccheri e ossigeno. A 3 giorni il corpo smette di disperdere calore con la stessa efficienza di prima, non potendo far arrivare sangue alla pelle, che acquista un colorito bluastro. Dopo al massimo 5 giorni senza bere uno per uno gli organi smettono di funzionare, cervello compreso e sopraggiunge la morte.
Può sembrare un problema che non ci appartiene, considerando che la maggior parte di noi ha un rubinetto a portata di mano. Ma come vi abbiamo raccontato in un altro articolo le fonti di acqua potabile si stanno riducendo, e non lo stanno facendo così lentamente. Sapere esattamente quali sono gli effetti di una scarsa idratazione dovrebbe sensibilizzarci sull'importanza di non sprecare acqua inutilmente, basta un po' di responsabilità per fare la differenza.
Fonti: pointhealth - University of Illinois at Chicago
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
