Cosa mangiare per restare idratati?

Gran parte dell’idratazione quotidiana non viene dall’acqua che beviamo ma dagli alimenti che assumiamo. Se bere acqua resta certamente il modo più semplice e diretto per idratare il fisico, alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di acqua e possono aiutarci. Durante la stagione calda o dopo intensa attività fisica, il corpo perde acqua ed elettroliti attraverso la sudorazione; ecco quali alimenti è possibile mangiare per restare idratati.

Alternative all’acqua, cosa mangiare per restare idratati
Quando in cerca di uno spuntino ideale per restare idratati in pochi alimenti battono il cetriolo. Il cetriolo è composto fino a quasi il 96% di acqua. Sebbene non esattamente carici in vitamine e minerali, i cetrioli contengono buone quantità di antinfiammatori. Una buona aggiunta per un fresco antipasto o spuntino. Sempre tra le verdure ricche d’acqua troviamo il sedano. Anche se non esattamente la più saporita delle verdure, il sedano contiene anch’esso quasi il 95% d’acqua ed è tra gli alimenti da mangiare per restare idratati.
Sempre tra gli ortaggi troviamo a sorpresa lattuga, spinaci e i temuti broccoli, anch’essi con un contenuto d’acqua attorno al 90%. In realtà le verdure in generale sono un’ottima fonte d’acqua: pomodori, zucchine e peperoni, ad esempio, ne sono particolarmente ricchi.
Oltre alla verdura anche la frutta
Se invece siamo in cerca di un sapore più dolce, tra le cose che possiamo mangiare per restare idratati ci sono anche molti frutti. A proposito d’estate, il cocomero è il frutto estivo idratante per eccellenza. Sempre rimanendo in estate, anche melone e fragole sono particolarmente ricchi d’acqua. Per chi preferisce un sapore un poco più aspro, agrumi come arancia, pompelmo e mandarino arrivano fino al 90%. Ananas e pesche sono anch’esse ottime alternative.
E mele e pere? Col loro 85% di acqua sono anche loro tra gli alimenti suggeriti. Cosa mangiare per restare idratati se non si hanno a portata di mano frutta e verdura? Yogurt, ricotta e altri formaggi freschi possono contenere fino ad oltre l’80% d’acqua. Se invece vogliamo puntare su liquidi alternativi all’acqua possiamo optare per un bel bicchiere di latte o un drink a base vegetale come soia, mandorle o riso.
