Cos'è e come funziona la dieta 16:8
Le diete spesso si basano su principi articolati e complessi, ma nel caso della dieta 16:8 rispondere alle domande «cos’è e come funziona» risulta piuttosto semplice. E proprio nella sua semplicità pare celarsi il segreto del suo successo, confermato anche da evidenze scientifiche.
Cos’è la dieta 16:8?
La dieta 16:8 segue un principio molto semplice: in una giornata si può mangiare quello che si vuole per un periodo di 8 ore - dalle 10 alle 18 - a cui segue un periodo di digiuno di 16 ore, ossia ciò che resta della giornata. Non vi sono veti relativamente a che tipo di alimenti consumare o la necessità di effettuare degli stressanti calcoli delle calorie, come nel caso della famosa dieta 5:2. Quest’ultima invece prevede che si possa mangiare quello che si vuole per 5 giorni in una settimana, seguendo un regime a calorie dimezzate per i restanti 2 giorni.
Come funziona la dieta 16:8?
Ciò che pare far funzionare questa dieta è proprio la sua semplicità. Quanto si è osservato è infatti che i soggetti che decidono di seguirla non trovino particolari difficoltà, e nonostante ciò tendano ad assumere circa 300 calorie in meno al giorno. La sua efficacia è stata mostrata anche in uno studio scientifico effettuato dal professor Krista Varady della University of Illinois, Chicago il quale ha monitorato 23 persone obese, impegnate a seguire la dieta, con un’età media di 45 anni per 12 settimane. I risultati sono stati buoni specialmente in riferimento alla facilità con cui i soggetti sono riusciti a rispettarla. Aspetto, invece, spesso critico per altre tipologie di diete. In ogni caso, prima di seguire un qualsiasi tipo di regime alimentare, è sempre saggio consultare un medico specializzato.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.