Correre o camminare, cosa è meglio per dimagrire?

È meglio correre o camminare? Esistono diversi elementi che permettono di valutare cosa è meglio per dimagrire tra una corsa e una camminata, quali età, peso e preparazione fisica. Ma se l’obiettivo è consumare calorie, l’unica cosa che bisognerà valutare con attenzione è la capacità di raggiungere una certa velocità, che sia correndo o camminando.
Corsa o camminata?
Per scegliere se correre o camminare per dimagrire è bene sapere che tra corsa e camminata, la prima un’attività definita ad alta intensità, permette infatti di bruciare decisamente più calorie al minuto rispetto ad altre attività come la camminata. Iniziare non è mai facile, le migliori app consigliano di cominciare con brevi sessioni e a bassa intensità, questo permette al fisico di abituarsi allo sforzo, sia a livello muscolare che respiratorio, e di creare delle basi per poi poter intensificare l’allenamento e insegnare al proprio corpo a utilizzare le riserve di grasso come energia.
Per quanto riguarda la camminata invece la partenza è decisamente più light, infatti camminare non è faticoso, è facile e non costa nulla. Senza saperlo il nostro corpo cammina tutti i giorni, lo fa in casa, per andare a lavoro o a fare la spesa, per portare fuori il cane o i bambini a scuola o banalmente per raggiungere gli amici al ristorante. Il nostro corpo è quindi già abituato a questo tipo di attività, la differenza, per poter sfruttare la camminata per dimagrire, è farla diventare uno sport. Costanza e fissare degli obiettivi, quanti km da percorrere o tempo che si vuole dedicare è il modo migliore. Sia la corsa che la camminata permettono, in modi e tempi diversi, di tonificare i muscoli, migliorare la capacità cardiovascolare, e naturalmente di perdere peso.
La differenza per dimagrire è la velocità
Correre permette di bruciare più calorie in meno tempo, rispetto a camminare che comporta meno calorie in più minuti di movimento. Questo farebbe pensare che, tra correre e camminare, per dimagrire più velocemente sia meglio intraprendere la corsa. Sbagliato! La differenza, tra correre e camminare, per dimagrire è la velocità: se si raggiunge una velocità di circa 8 km/h si bruceranno esattamente le stesse calorie. Inoltre è corretto sapere che una volta raggiunta una certa velocità, la quantità di calorie bruciate aumenta in maniera minima con l’aumentare della velocità. Ciò significa che una camminata a una velocità sostenuta potrebbe equivalere a una corsa lenta, per dimagrire.
Benefici e controindicazioni del correre e camminare
Come per tutte le attività, anche il correre e il camminare hanno pro e contro. La corsa comporta i benefici di bruciare più calorie in meno tempo, se fatta ad alte velocità conferisce al corpo la possibilità di bruciare calorie anche dopo la sessione di allenamento, ma è sicuramente più impattante, anche negativamente, su muscoli e articolazioni. Camminare è un attività che si può praticare anche se non programmata, essendo a bassa intensità va a bruciare principalmente i grassi, si può arrivare a consumare fino a 200 calorie all’ora, la controindicazione più evidente è che i risultati saranno visibili in tempi più lunghi.
Quindi alla domanda se è meglio correre o camminare per dimagrire, la risposta è entrambe, l’ideale sarebbe affiancarle anche a una sana e corretta alimentazione.
