inNaturale
Home
>
Food
>
Come congelare i fagiolini freschi

Come congelare i fagiolini freschi

Sapere come congelare i fagiolini ci aiuta ad avere sempre a disposizione un ingrediente extra per le nostre ricette.

I fagiolini sono una di quelle piante che nell'orto regala grandi soddisfazioni. Si passa dai primi raccolti a una piena produzione in pochissimo tempo con la conseguente necessità di trovare un metodo di conservazione pratico. Ecco quindi come congelare i fagiolini freschi in tre modi diversi. 

Come congelare i fagiolini freschi
@envatoelements

Come scegliere i fagiolini

Se il vostro fruttivendolo vi propone dei fagiolini freschi dal colore acceso e dalla consistenza compatta fatene incetta e congelateli per l'inverno. In questo modo creerete una scorta personale di verdura di stagione senza dover far ricorso a prodotti confezionati. I vantaggi sono moltissimi, uno su tutti la certezza di quello che si acquista. L'importante è che non siano troppo grandi o tenderanno a diventare coriacei. 

Come pulire i fagiolini per congelarli

Prima di procedere alla conservazione dei fagiolini occorre pulirli alla perfezione dal momento che non sarà possibile farlo in seguito. Per prima cosa lavateli bene sotto acqua corrente quindi asciugateli con un canovaccio pulito. A mano o con l'aiuto di un coltello rimuovete le due estremità e, a piacere, riduceteli a tocchetti più o meno grandi. Il nostro consiglio è di lasciarli interi in quanto poi non sarà difficile, anche da congelati, tagliarli della dimensione desiderata. 

Come congelare i fagiolini a crudo 

Il primo nonché il più veloce modo per conservare i fagiolini e congelarli da crudi. In questo caso, subito dopo l'asciugatura e la pulizia andranno suddivisi in sacchetti gelo e riposti in freezer. Ricordatevi di apporre sempre la data di preparazione. In questo modo i fagiolini si mantengono fino a 6 mesi.

Come congelare i fagiolini sbianchiti 

Se invece desiderate prolungare la conservazione dei fagiolini allora procedete con la tecnica della sbianchitura. Portate a bollore una pentola con dell'acqua non salata, tuffate i fagiolini puliti e cuocete per 2-3 minuti. Scolateli poi con una schiumarola e passateli in acqua fredda dove li lascerete raffreddare completamente. 

In questo modo gli enzimi presenti si saranno disattivati e, grazie al freddo, manterranno un bellissimo colore verde acceso. Asciugateli bene con un canovaccio prima di riporli negli appositi sacchetti e congelarli. Non dimenticate, anche in questo caso, di mettere la data di preparazione. Si conserveranno fino a un anno.

Come congelare i fagiolini cotti 

Se utilizzate i fagiolini per preparare un contorno o qualche altra ricetta di questo genere potete anche congelare quanto avanzato. Il tempo di conservazione non dovrebbe superare i 2-3 mesi.

Come scongelare i fagiolini 

I fagiolini non vanno fatti scongelare prima dell'utilizzo, pena una consistenza molle e acquosa. Uniteli alle vostre ricette mentre sono ancora congelati, eventualmente riducendoli a tocchetti della dimensione desiderata mentre sono ancora duri. 

Nel caso dei fagiolini cotti invece passateli per qualche ora in frigorifero per evitare shock termici dovuti alla scongelazione. Potrete poi riscaldarli oppure utilizzarli nelle vostre ricette


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte