Colesterolo alto: quali formaggi si possono mangiare

Il colesterolo alto è una condizione medica che si verifica quando i livelli di colesterolo nel sangue sono elevati. Il colesterolo è una sostanza lipidica presente naturalmente nel nostro organismo e svolge diverse funzioni importanti, come la produzione di ormoni, la sintesi della vitamina D e la formazione delle membrane cellulari. Tuttavia, quando i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo elevati, aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come l'aterosclerosi, che può portare a infarti o ictus.

Tipi di colesterolo
Ci sono due tipi di colesterolo: il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) comunemente noto come "colesterolo buono" e il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) comunemente noto come "colesterolo cattivo". Quest’ultimo è associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, mentre il primo svolge un ruolo protettivo.
Colesterolo alto: quali formaggi sono concessi
La dieta gioca un ruolo importante nella regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue. Se un esame del sangue rileva valori troppo elevati, prima di assumere pillole per il suo controllo, meglio modificare, in accordo con il medico, la propria dieta.
Alcuni alimenti infatti possono aumentare il colesterolo LDL, mentre altri possono aiutare a ridurlo. Uno dei gruppi di alimenti spesso associati a un aumento del colesterolo LDL sono i formaggi. Tuttavia, non tutti i formaggi sono uguali e alcuni possono essere inclusi in una dieta salutare per il cuore.
Ecco alcuni esempi di formaggi a basso contenuto di grassi e a basso contenuto di colesterolo che possono essere inclusi in una dieta salutare per il cuore:
- Mozzarella: 46 mg di colesterolo per 100 g di prodotto;
- Ricotta: 57 mg di colesterolo per 100 g di prodotto (42 mg per la ricotta di pecora);
- Feta: 68 mg di colesterolo per 100 g di prodotto;
- Crescenza: 46 mg di colesterolo per 100 g di prodotto;
- Gorgonzola: 46 mg di colesterolo per 100 g di prodotto;
- Parmigiano reggiano: 46 mg di colesterolo per 100 g di prodotto. Nonostante sia un formaggio grasso, una porzione di parmigiano reggiano stagionato contiene pochi milligrammi di colesterolo. Inoltre apporta calcio e proteine, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca di aumentare l'assunzione di nutrienti importanti.
- Fiocchi di latte: 46 mg di colesterolo per 100 g di prodotto.
È importante ricordare che il consumo di formaggi dovrebbe essere moderato, indipendentemente dal tipo di formaggio scelto. Inoltre, gli scienziati concordano nell’affermare che bisognerebbe mangiare tutto ma con moderazione. Una dieta sana ed equilibrata, accompagnata da attività fisica, potrebbero da sole far tornare nei range tutti i valori.
Il colesterolo alto è un problema di salute comune che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.La dieta gioca un ruolo importante nella regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue e scegliere i giusti alimenti può aiutare a mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
