Combattere la celiachia: in arrivo un nuovo trattamento

Un nuovo sistema per combattere la celiachia potrebbe arrivare dall’Austria. Ricercatori dell’Università Tecnica di Vienna stanno sviluppando un nuovo trattamento che potrebbe alleviare o addirittura eliminare completamente i sintomi per chi soffre della malattia. Potrebbe essere a disposizione nel giro di pochi anni, addirittura a partire dal 2021.
Come combattere la celiachia
Circa 1 persona su 100 al mondo soffre di celiachia, cifra che sale al 2% per i paesi dell’Unione Europea. Come ben sa chi ne è affetto, si tratta di un disordine autoimmune che impedisce di assumere glutine. Chi soffre di celiachia ha poche soluzioni a sua disposizione a parte cambiare radicalmente dieta e abbandonare tutti quei prodotti che contengono la sostanza.
Attualmente sono in corso diversi sforzi per combattere la celiachia e diversi studi clinici sono in atto per verificare l’efficacia dei trattamenti. I farmaci proposti tuttavia hanno forti effetti sul sistema immunitario umano e le controindicazioni per i malati potrebbero superare di gran lunga i benefici. Un approccio differente tuttavia arriva dall’Austria. I ricercatori dell’Università Tecnica di Vienna potrebbero aver trovato una soluzione meno invasiva e senza controindicazioni.
Celiachia addio? Nei prossimi un nuovo trattamento
Invece che agire sul sistema immunitario umano rendendolo meno sensibile, il farmaco in questione agirebbe direttamente sulla molecola del glutine attaccandola per renderla innocua. Il progetto di ricerca mira quindi a creare degli anticorpi in grado di legarsi alle molecole di modo che non possano più avere effetti negativi sull’intestino di chi soffre di celiachia. Questo consentirebbe ai malati di poter assumere cibi con glutine senza problemi.
Per arrivare a questo, alcuni batteri dovranno essere «riprogrammati» affinché producano il frammento di anticorpo desiderato per combattere la celiachia. «Se riuscissimo a creare un anticorpo in grado di bloccare le molecole di glutine senza attivare il sistema immunitario, possiamo di fatto sopprimere tutti i sintomi della celiachia» ha spiegato Oliver Spadiut, direttore del dipartimento che si occupa della ricerca. Non una cura, quindi, ma di sicuro un agognato sollievo per chi soffre della malattia.
Non si tratta tuttavia di un trattamento facile, anche perché l’approccio è innovativo e poco studiato fino ad ora. I ricercatori austriaci sono tuttavia ottimisti e confidano nella capacità di riuscire a realizzare un prodotto da portare in commercio in tempi brevi; disponibile nelle comuni farmacie addirittura già dal 2021.
Fonte: TU Wien
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
