inNaturale
Home
>
Food
>
Carne plant based, meno proteine e poco digeribili dice una ricerca

Carne plant based, meno proteine e poco digeribili dice una ricerca

Un team di ricercatori italiani ha confrontato le differenze tra le proteine nella carne plant based e quella tradizionale.

Uno studio italiano ha rivelato come le carni plant based, sempre più popolari tra i consumatori attenti alla salute e all'ambiente, potrebbero non essere all'altezza delle aspettative nutrizionali, in particolare per quanto riguarda la quantità e la qualità delle proteine presenti. Secondo la ricerca infatti, le alternative plant based, ovvero a base interamente vegetale, contengono meno proteine rispetto alla carne tradizionale e risultano anche meno digeribili.

Carne plant based, meno proteine e poco digeribili dice una ricerca
@envatoelements

Carne plant based: cos’è e da dove arrivano le proteine

La carne plant based è nota per essere una alternativa vegetale alla carne. Si tratta di un prodotto alimentare creato appositamente per replicare il più fedelmente possibile il sapore e la consistenza della carne animale. Le proteine in queste carni provengono principalmente da fonti come legumi, soia e piselli, che vengono lavorati per ottenere un prodotto finale ricco di proteine vegetali. 

Gli esperti tuttavia mettono in guardia sul fatto che le caratteristiche nutrizionali della carne plant based sono diverse rispetto a quelle della carne animale e quindi rischiano di non rappresentare un sostituto diretto, in particolare per l’approvvigionamento di proteine.

Carne plant based: quanto cambiano proteine e digeribilità

Lo studio, condotto da un team di ricercatori italiani e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, ha analizzato tre diversi tipi di bistecche e affettati vegetali, confrontandoli con le loro controparti di carne animale. I risultati hanno evidenziato che mentre alcuni tipi di carne plant based potrebbero essere paragonabili alla carne animale su alcuni fronti nutrizionali, il loro contenuto di aminoacidi e la digeribilità delle proteine ​​sono carenti.

Questo perché, secondo i risultati della ricerca, le carni plant based contengono meno proteine e amminoacidi essenziali rispetto alla carne animale. Inoltre, queste proteine vegetali risultano essere meno facilmente digeribili dal nostro organismo.

Proteine delle carni plant based: cosa dice la ricerca?

I ricercatori hanno scelto tre diverse bistecche vegetali e tre diversi salumi vegetali. Come termine di confronto sono stati utilizzate bistecche di vitello, mentre prosciutto e salumi di manzo sono stati paragonati ai rispettivi sostituti vegetali. Sono stati misurati il ​​contenuto di grassi, sale e proteine ​​di ciascuno, quindi i campioni sono stati sottoposti a una digestione simulata in laboratorio per capire quanto bene le proteine ​​si scompongono nel tratto digerente di un essere umano.

L'analisi ha mostrato che le bistecche vegetali e le carni di vitello erano comparabili solo per il contenuto di amminoacidi essenziali, mentre le proteine delle carni plant based erano generalmente inferiori in quantità. La digeribilità delle proteine nelle carni plant based inoltre variava a seconda degli ingredienti utilizzati, con una tendenza generale a essere meno efficace rispetto a quella delle proteine della carne tradizionale.

Esistono differenze nutrizionali tra carne animale e carne plant based

Con il mercato delle carni plant based in rapida crescita, destinato a superare i 77 miliardi di dollari entro il 2025, secondo i ricercatori è essenziale che i consumatori comprendano come esistono differenze nutrizionali di base tra le carni vegetali e quelle animali. 

Sebbene infatti le carni plant based rappresentino un'alternativa valida per chi vuole ridurre il consumo di carne, le proteine in esse contenute potrebbero non offrire sempre lo stesso valore nutrizionale. Si rende dunque necessaria una valutazione accurata delle scelte alimentari che permetta di sopperire ai nutrienti mancanti in altra maniera.


denis venturi
Denis Venturi
Scopri di più
Laureato in Scienze Politiche e Comunicazione Pubblica, ha lavorato in radio e nel tempo libero si dedica alla scrittura creativa. Da sempre appassionato di cultura, scienza e tecnologia è costantemente a caccia di nuove curiosità in grado di cambiare il mondo in cui viviamo.
Scopri di più
Laureato in Scienze Politiche e Comunicazione Pubblica, ha lavorato in radio e nel tempo libero si dedica alla scrittura creativa. Da sempre appassionato di cultura, scienza e tecnologia è costantemente a caccia di nuove curiosità in grado di cambiare il mondo in cui viviamo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte