I cani possono mangiare gli asparagi?

Gli asparagi sono la verdura primaverile per eccellenza e, per chi convive con i cani, chiedersi se i nostri amici a quattro zampe li possano mangiare è quasi inevitabile. La bella notizia è che condividere qualche assaggio del delizioso vegetale con Fido è consentito. Moderazione è la parola d’ordine ed evitare il rischio di soffocamento deve rimanere una priorità.

Verdure che i cani possono mangiare: gli asparagi
Mangiare gli asparagi è, anche se in modo diverso, un toccasana tanto per gli esseri umani quanto per i cani. Tali verdure sono, infatti, un concentrato di nutrienti utili. Tra questi spiccano la vitamina C e antiossidanti. La prima favorisce il funzionamento del sistema immunitario, mentre i secondi proteggono l’organismo dai danni dei radicali liberi.
I minerali, tra cui abbondano potassio, calcio e fosforo, sono utili per mantenere in salute Fido. Muscoli, vista, ossa e intestino non potranno, infatti, che ringraziare. Una volta mangiati gli asparagi il nostro cane, come noi, produrrà urina maleodorante ma ciò non deve destare preoccupazione.
I cani possono mangiare gli asparagi crudi?
Anche se i cani possono mangiare gli asparagi è bene fare attenzione a come si somministra la verdura. Fido, come noi, può ingerire la parte edibile del vegetale, costituita dalla porzione più tenera del gambo e dalla punta dell’asparago. Va, quindi, eliminata la parte fibrosa alla base. Quando le piante arrivano alla fioritura producono per altro delle piccole bacche.
Queste sono tossiche, quindi se coltiviamo asparagi, è bene controllare che il nostro amico a quattro zampe non le assaggi. I vegetali crudi risultano, poi, molto duri e particolarmente difficili da digerire. Proporli ai cani significa quindi esporre questi ultimi a pericoli di soffocamento e a disturbi di natura gastrointestinale.
Come i cani possono mangiare gli asparagi?
Se decidiamo di dare da mangiare gli asparagi ai nostri cani dovremmo sempre preferire la versione cotta della verdura. Si può optare per una preparazione al vapore o anche per la lessatura. Olio e burro non andrebbero mai utilizzati né in fase di cottura, né come condimento. Lo stesso vale per sale, pepe e peperoncino.
Una volta pronti è possibile tagliare gli asparagi a tocchetti così da evitare problemi anche agli esemplari più ingordi. Mescolare gli asparagi ad altri ingredienti per Fido salutari può rivelarsi una buona idea. Brodo di pollo, carote, zucca o zucchine si dimostrano opzioni perfette. Prima di fare cambiamenti nella dieta di Fido rimane, in ogni caso, consigliabile rivolgersi a un veterinario.
Mangiare gli asparagi per i nostri cani può rivelarsi un piacere ma è bene non esagerare. Le aggiunte nell’alimentazione di Fido non dovrebbero mai coprire più del 10% delle calorie giornaliere ingerite. Risulta opportuno poi che costituiscano sempre un’eccezione. Andare oltre le dosi consigliate significa, infatti, esporre il nostro amico a quattro zampe a problemi come diarrea e flatulenza.
