inNaturale
Home
>
Calo di fertilità, tra le cause anche l’inquinamento da traffico

Calo di fertilità, tra le cause anche l’inquinamento da traffico

L’inquinamento da polveri sottili e quello acustico connessi al traffico possono essere causa a un calo di fertilità in donne e uomini.

Nei Paesi occidentali la diminuzione delle nascite è collegata anche a un calo di fertilità generalizzato e tra le cause del fenomeno troviamo l’inquinamento. Uno studio ha mostrato che a creare problemi è il traffico. Esso influisce sulle dinamiche riproduttive sia attraverso le polveri sottili sia con il rumore prodotto dai mezzi. Le conseguenze non sono le stesse per donne e uomini e approfondire la ricerca è d’obbligo.

Calo di fertilità, tra le cause anche l’inquinamento da traffico
@envatoelements

Cause del calo di fertilità: l’inquinamento 

A mostrare che l’inquinamento rientra tra le possibili cause del calo di fertilità ci ha pensato uno studio pubblicato in British Medical Journal e condotto da un team del Danish Cancer Institute di Copenaghen. I ricercatori hanno evidenziato che la presenza di polveri sottili nell’aria e il rumore prodotto dal traffico hanno un potenziale impatto sulle possibilità riproduttive maschili e femminili. Secondo i dati raccolti un’esposizione a PM 2.5 si rivela più pericolosa per gli uomini, soprattutto nella fascia di età compresa tra 30 e 45 anni. 

Nelle donne tali contaminanti non sembrano favorire la comparsa di problemi significativi nell’ambito. Per queste ultime, però, risulta particolarmente pericoloso l’inquinamento acustico connesso alla circolazione dei mezzi. Il rumore sembra in grado di provocare infertilità soprattutto oltre i 35 anni di età, mentre appare piuttosto ininfluente in soggetti di sesso femminile più giovani.

Lo studio sul calo di fertilità 

Lo studio su calo di fertilità e inquinamento da traffico ha richiesto la raccolta di molti dati. I ricercatori si sono concentrati su 526.056 uomini e 377.850 donne di età compresa tra 30 e 45 anni e residenti in Danimarca tra il 2000 e il 2017. I soggetti avevano tutti meno di due figli e cercavano attivamente di procreare. 

Delle coppie sono stati, quindi, registrati i vari indirizzi di residenza, così da poter confrontare le informazioni relative alla loro salute con quelle sull’esposizione a inquinamento atmosferico e acustico da traffico. Nei 18 anni l’infertilità è stata diagnosticata a 16.172 uomini e 22.672 donne.

Calo di fertilità maschile e femminile: quali sono i problemi 

I dati hanno mostrato che l’inquinamento da traffico può provocare un calo della fertilità in vari modi. Per gli uomini di età compresa tra 30 e 45 anni esaminati in Danimarca si è evidenziato, per esempio, una diminuzione della capacità riproduttiva del 24% in seguito a un’esposizione a livelli di PM 2.5 oltre la norma per almeno 5 anni. È sufficiente che la concentrazione di polveri sottili superi la soglia di 2.9 microgrammi per metro cubo. 

Nelle donne over 35, invece, ogni aumento di 10.2 decibel del livello dell’inquinamento acustico da traffico si è tradotto in un rischio del 14% più alto di impossibilità di concepire. Ogni stima è stata fornita a fronte della considerazione di diversi parametri socio-economici in grado di influire sulle dinamiche.

Lo studio si aggiunge a una serie di lavori che avevano collegato il calo di fertilità all’impatto dell’inquinamento. Respirare aria poco pulita sembra poter portare a una diminuzione della qualità dello sperma e un’esposizione prolungata al rumore mette sotto stress l’intero organismo. Gli autori sono consapevoli che la ricerca è solo all’inizio ma sottolineano che ciò non dispensa le autorità dalla necessità di mitigare i danni.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte