inNaturale
Home
>
Food
>
Barbabietole, proprietà e benefici dell’ortaggio

Barbabietole, proprietà e benefici dell’ortaggio

Le proprietà delle barbabietole rendono l’ortaggio un toccasana per sistema immunitario, intestino, pelle e apparato cardiocircolatorio.

Le barbabietole sono un ortaggio dal gusto particolare e si rivelano un concentrato di proprietà. Mangiarle significa, infatti, fare il pieno di vitamine e sali minerali, oltre che di acqua e di altri nutrienti benefici. A ringraziare sono, dunque, cuore, intestino, pelle, vasi sanguigni e sistema immunitario, oltre che la linea. Le controindicazioni sono poche ma esistono e non esagerare rimane un must.

Barbabietole, proprietà e benefici dell’ortaggio
@envatoelements

Barbabietole rosse: dai valori nutrizionali alle proprietà 

Le barbabietole rosse contengono moltissimi nutrienti benefici. Tra le vitamine ad abbondare sono la C e i folati (vitamina B9). Non mancano però nemmeno i sali minerali. Fra questi spiccano fosforo, potassio, calcio e ferro. L’ultimo nutriente è presente in forma non-eme. Per renderlo assimilabile dall’organismo è dunque necessario associare il vegetale a condimenti ricchi di vitamina C, come il succo di limone. 

L’acqua costituisce, poi, il 90% dell’alimento e le fibre sono presenti in quantità significative. A livello calorico le barbabietole si dimostrano delle ottime alleate per la linea. 100 grammi di prodotto aggiungono, infatti, alla dieta solo 43 calorie. Antociani, flavonoidi e altri antiossidanti completano l’opera.

Proprietà delle barbabietole: a cosa fanno bene? 

Le proprietà benefiche delle barbabietole sono varie. Con la loro ricchezza in acqua tali vegetali esercitano, in primis, una funzione detox e aiutano a combattere la ritenzione idrica. Possono, poi, essere definiti remineralizzanti e si dimostrano perfetti per migliorare le performance sportive. Le fibre fanno da toccasana per l’intestino, mentre aiutano a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri e di colesterolo nel sangue. 

La vitamina C favorisce, invece, il buon funzionamento del sistema immunitario. Nitrati e potassio contribuiscono a mantenere in salute vasi sanguigni e cuore. I molti antiossidanti, che sono determinanti anche per l’apparato cardiocircolatorio, risultano alleati della pelle e della vista. I folati fanno sì che le barbabietole rosse siano tra gli alimenti consigliati per le donne in gravidanza.

Barbabietole: sfruttarne le proprietà con le ricette 

Sfruttare le proprietà delle barbabietole non è complicato. Questi vegetali sono di stagione tra ottobre e aprile ma sono reperibili tutto l’anno. Se decidiamo di farli diventare protagonisti dei nostri piatti le opzioni non mancano. Possiamo, allora, cuocerli al vapore e utilizzarli per arricchire le nostre insalate. Nulla vieta di consumare le barbabietole crude o di aggiungere il loro succo a nutrienti centrifughe. 

Arrostendo i vegetali e optando per la cottura al forno potremo anche ottenere un tocco di sapore in più. È bene però specificare che alcuni nutrienti presenti nelle barbabietole sono sensibili al calore. Per sfruttarne al meglio le proprietà appare, allora, consigliabile puntare su cotture delicate, come quella al vapore, e su preparazioni brevi.

Le barbabietole vantano una serie di importanti proprietà ma in alcuni casi è necessaria cautela. Essendo molto ricchi di ossalati questi vegetali andrebbero consumati con moderazione da chi è predisposto ai calcoli renali. Anche chi soffre di colon irritabile può andare incontro a disturbi. Una porzione standard di alimento equivale, comunque, a 200 grammi di prodotto, ovvero a una rapa di dimensioni medie.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte