Alloro, ecco quali sono le proprietà della pianta

L’alloro, nome scientifico Laurus nobilis, è una pianta aromatica dei molti benefici. Conosciuta e utilizzata sin dall’alba dei tempi, vanta proprietà terapeutiche come rimedio antinevralgico, antireumatico e digestivo. Una buona tisana d’alloro purifica l’apparato digerente, favorisce la digestione ed è ottimo rimedio naturale contro i disturbi di stomaco e meteorismo. Inoltre, l’alloro ha proprietà espettoranti e si usa anche in caso di febbre e tosse.
Sebbene oggi l’utilizzo terapeutico della pianta sia desueto, un tempo veniva ampiamente utilizzato per le sue proprietà curative, oltre che alimentari. Oggi invece l’alloro insaporisce magnificamente carni grasse e arrosti, è ingrediente tipico di molti dolci nostrani e le bacche vengono spremute per preparare ottimi liquori, ma le sue virtù fitoterapiche sono decisamente meno considerate che un tempo.

Proprietà dell’alloro: perché fa bene
Sempreverde tipico della macchia mediterranea, l’alloro un tempo era diffuso praticamente in tutta la Penisola. Le foglie sono coriacee di colore verde lucido, i fiori gialli e le bacche nere, ma solo negli esemplari femmine. La pianta era particolarmente facile da reperire e per questo anche molto sfruttata.
Prima che per insaporire dolci e pietanze, l’alloro veniva impiegato soprattutto per le incredibili proprietà fitoterapiche. Le bacche e le foglie di alloro, infatti, contengono olio essenziale, acidi grassi, lattoni, sesquiterpenici e flavonoidi. Tutte sostanze queste responsabili delle ottime proprietà della pianta per l’organismo.
Come favorire la digestione
È forse questo l’impiego fitoterapico più conosciuto dell’alloro. Tradizionalmente veniva utilizzato per favorire la digestione, aiutare a espellere gas nell’apparato gastro-intestinale (proprietà carminative) e alleviare disturbi dello stomaco.
Allo scopo si utilizza il decotto, da bere anche in caso di inappetenza per favorire la sensazione di fame (proprietà aperitive). Funziona bene per combatte i dolori dello stomaco e purificare l’intestino (proprietà digestive).
La tisana è consigliata soprattutto a chi ha problemi di fermentazione come aerofagia o meteorismo.
Alloro contro febbre e tosse
Non meno note sono le proprietà espettoranti e diaforetiche dell’alloro. Indicato in caso di tosse per favorire l’eliminazione del catarro bronchiale, è utile anche contro febbre e stati influenzali per stimolare la sudorazione.
Una buona tisana calda, o un decotto, a base di alloro è quel che ci vuole per rimettersi in sesto durante i malanni di stagione.
Un antinfiammatorio naturale
Dalle bacche fresche si ricava un unguento (uso esterno), conosciuto come unguento laurino. Si utilizza in caso di reumatismi, artrite e dolori muscolari per l’effetto antinfiammatorio. Allo scopo si può scegliere anche l’olio essenziale.
È indicato anche per facilitare la ripresa dell'uso delle articolazioni dopo eventi traumatici, ingessature, ecchimosi o ematomi.
