Proprietà e benefici del pepe nero
Frutto della pianta di origine indiana nota come piper nigrum, il pepe nero è una delle spezie più utilizzate attorno al mondo. Per questo motivo è spesso chiamato anche il “re delle spezie”. Apprezzato per la sua nota piccante, la sua tradizione in cucina e in medicina, in particolare nella medicina indiana ayurveda è millenaria. Merito è delle sue particolari proprietà in particolare grazie alla piperina, un alcaloide caratteristico proprio del pepe nero e responsabile di molti dei suoi benefici. In Europa è apprezzato fin dai tempi dell’antica Grecia e poi dell’antica Roma.

Il pepe nero e i diversi tipi di pepe
Pepe nero, pepe bianco e pepe verde sono tutti tipi di pepe che derivano dai frutti della stessa pianta: appunto il piper nigrum. A seconda della lavorazione effettuata su questi frutti è possibile ottenere le diverse varietà. Il pepe nero viene preparato a partire da frutti semi-maturi, bolliti velocemente in acqua e poi lasciati essiccare per una decina di giorni. Fra i tre tipi di pepe, quello nero mantiene una piccantezza più elevata per via della maggiore presenza di piperina.
Proprio la piperina è un composto dalle forti proprietà antiossidanti, fondamentale aiuto nella difesa delle cellule, del contrasto alle infiammazioni e nella prevenzione di malattie cardiache e cancro. Il pepe nero inoltre favorisce l’assorbimento di altri importanti nutrienti presenti negli alimenti, in particolare frutta e verdura. Per questa ragione è spesso considerato come un’aggiunta benefica a diversi piatti e preparazioni. Studi hanno inoltre evidenziato come grazie alla piperina, promuova il buon funzionamento dello stomaco, aiutando la digestione e mitigando o prevenendo gli effetti della diarrea.
È sicuro da mangiare?
La capacità del pepe nero di esaltare i sapori è spesso una componente fondamentale di molte preparazioni. Il suo sapore inconfondibile assieme alle sue proprietà benefiche per l’organismo l’hanno resa una spezia versatile e una immancabile presenza nelle cucine di tutto il mondo. Il pepe nero è considerato sicuro al consumo ma, come ogni alimento tuttavia possono esistere controindicazioni.
Consumare troppo pepe ad esempio può causare problemi intestinali e l’utilizzo del pepe è sconsigliabile per chi soffre di gastrite o acidità di stomaco. La piperina inoltre può interagire con l’assorbimento di farmaci o altre medicazioni ed è quindi consigliabile in questo caso consultare il proprio medico prima di aggiungerlo alla dieta.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.