Alimentazione: quali sono i cibi benefici per la vista

Mantenere in salute i nostri occhi dovrebbe essere una priorità e la buona notizia è che alcuni cibi si rivelano particolarmente benefici per la vista. A fare la differenza è la presenza di antiossidanti, fra cui spiccano carotenoidi e flavonoidi, o dei grassi omega-3. Mangiare in modo corretto può aiutarci, allora, a non perdere diottrie con l’età e a prevenire la comparsa di problematiche patologie.

1) Frutta e verdura di colore arancione
Tra i cibi benefici per la vista spiccano le carote, famose per le loro proprietà pro-occhi. In realtà, insieme a esse, troviamo una serie di altri vegetali che, con queste condividono l’importante contenuto di betacarotene e altri carotenoidi. Nella lista rientrano meloni, zucche, pesche, albicocche e peperoni. Questi vengono convertiti in Vitamina A, che aiuta a garantire la funzionalità della retina, soprattutto al buio.
2) Olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva contiene acidi grassi Omega-3 e Omega-6 che, insieme alla vitamina E, aiutano a prevenire la secchezza oculare e la degenerazione maculare connessa all’età.
3) Salmone
Fare il pieno di Omega-3 è fondamentale per prevenire i disturbi degenerativi agli occhi. Il salmone e il pesce azzurro possono, allora, diventare grandi alleati contro le retinopatie e fare da protezione.
4) Spinaci e altre verdure a foglia verde
Tra i cibi che si rivelano benefici per la vista rientrano diverse verdure a foglia verde, come spinaci, bietole, cavolo e lattuga. Esse sono, infatti, ricche di antiossidanti, e, in particolare, di luteina e zeaxantina. Queste sono fondamentali per proteggere retina e cristallino dall’invecchiamento e dai danni dei raggi solari.
5) Latte e latticini
Per chi non soffre di intolleranze latte e latticini possono diventare grandi alleati per mantenere in salute gli occhi. Oltre al calcio, questi forniscono, infatti, un’ottima dose di vitamina A e aiutano, quindi, a mantenere in salute retina, bulbo oculare e congiuntiva.
6) Frutta secca
Tra i cibi che portano benefici alla vista rientrano noci, nocciole, mandorle e frutta secca in generale. Tali alimenti, se consumati a fine pasto o come snack, introducono nella nostra dieta Omega-3, antiossidanti e vitamina E. Quest’ultima contribuisce a prevenire diversi disturbi visivi, come la cataratta, mentre i primi proteggono le cellule dell’occhio da possibili degenerazioni.
7) Frutti di bosco
Frutti di bosco e fragole fanno quasi da medicina naturale per gli occhi. Essi contengono vitamina C in abbondanza, flavonoidi in quantità e carotenoidi. Proteggono quindi le nostre cellule dai danni dei radicali liberi, mentre ci fanno fare il pieno di nutrienti.
8) Uova
Ricche di luteina e vitamine, tra i cibi che arrecano benefici alla vista troviamo le uova. Consumarle con moderazione rimane consigliato, ma tali alimenti si rivelano un toccasana per gli occhi stanchi e rimangono utili per prevenire l’invecchiamento.
9) Agrumi e kiwi
Molto utili per la vista sono anche tutti i tipi di agrumi, ricchi di vitamina C, così come il kiwi. Questa sostanza, oltre a rafforzare il sistema immunitario, fa, infatti, da potentissimo antiossidante e aiuta a mantenere in salute i vasi sanguigni degli occhi.
Alcuni cibi possono essere considerati un vero e proprio concentrato di benefici per gli occhi e l’alimentazione può diventare una risorsa per la vista. Soia e cioccolato fondente, risultano altri ottimi ingredienti da non trascurare. La prima fa da potente antiossidante, mentre il cacao favorisce l’afflusso di sangue. Una buona idratazione rimane un altro fattore a cui fare attenzione.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.
