3 ricette semplici e biologiche per i più piccoli

Queste 3 ricette semplici e biologiche sono perfette per i più piccoli: non sempre l'approccio iniziale con il cibo è così facile e naturale come ce lo immaginiamo. Far apprezzare nuovi alimenti al piccolo è un percorso molto lento, bisognerebbe iniziare con sapori neutri per poi introdurre poco a poco nuovi ingredienti. Consiglio di scegliere sempre prodotti di stagione e biologici per variare il più possibile gli alimenti in modo da garantire il giusto nutrimento.
Pappa di miglio, spigola e verdure
Ingredienti
- 220 g verdure miste cotte (vanno bene quelle che si usano per fare il brodo vegetale)
- 3 cucchiai di farina di miglio precotta
- 20 g di spigola senza pelle e senza lische
- 1 cucchiaino di Parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di olio e.v.o.
Procedimento
Frullare le verdure a crema. Versare in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e il pesce. Cuocere per qualche minuto. Togliere dal fuoco e incorporare a pioggia il miglio. Mescolare accuratamente con una frusta. Aggiungere il Parmigiano e l'olio. Mescolare ancora e versare nel piatto. Far intiepidire e servire.
Crema di semolino al finocchio e tacchino
Ingredienti
- 250 ml di brodo vegetale
- 3 cucchiai di semolino precotto
- 3 foglie di finocchio
- 20 g di petto di tacchino
- 1 cucchiaino di Parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di olio e.v.o.
Procedimento
Versare il brodo in un pentolino insieme al finocchio ridotto in piccoli pezzi e al tacchino sminuzzato. Cuocere per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco e frullare finemente. Aggiungere a pioggia il semolino e mescolare con una frusta. Incorporare il Parmigiano e l'olio. Versare nel piatto e far intiepidire. Servire.
Vellutata di zucca e formaggio
Ingredienti
- 300 g di polpa di zucca
- acqua q.b.
- 3 cucchiai di farina multicereali precotta
- 40 g di quark fresco o ricotta
- 1 cucchiaino di Parmigiano
- 1 cucchiaino di olio e.v.o.
Procedimento
Ridurre la zucca in dadini. Versare in un pentolino e coprire di acqua. Cuocere per 15-20 minuti. Frullare finemente. Aggiungere il formaggio e la farina a pioggia mescolando energicamente con una frusta. Incorporare infine il Parmigiano e l'olio. Versare nel piatto e far intiepidire. Servire.

Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.
Autrice del blog di cucina "I biscotti" della zia. Assaggiatrice del mondo, curiosa e vorace di sapore nuovi. La cucina è stata la mia salvezza ed oggi è diventata la mia vera passione.