inNaturale
Home
>
Food
>
3 ricette con i fiori di sambuco

3 ricette con i fiori di sambuco

Il sambuco è una pianta spontanea che produce fiori bianchi a ombrello dal profumo intenso ed ecco alcune ricette facili da provare.

I fiori di sambuco, con la loro infiorescenza a ombrello di colore bianco e un profumo intenso, fioriscono nel periodo tra maggio e giugno. Con questo ingrediente insolito è possibile realizzare diverse preparazioni, tutte molto semplici ma di grande effetto. Ecco allora alcune ricette con i fiori di sambuco. 

3 ricette con i fiori di sambuco
@envatoelements

Sambuco: dai fiori alle ricette

Prima di scoprire le ricette con i fiori di sambuco è opportuno fare una precisazione. La specie commestibile è il Sambucus nigra caratterizzata, come accennato, da infiorescenze bianche a forma di ombrello. Attenzione a non confonderlo con il Sambucus ebulus, non commestibile. Quest'ultimo presenta dei fiori con petali a punta e stami rosa o rossi. In tutti i casi evitatene il consumo se non avete la certezza di quale varietà vi trovate davanti. 

Sciroppo di fiori di sambuco

Lo sciroppo di sambuco è una delle ricette più versatili che possiate preparare. Ottimo per realizzare bevande rinfrescanti ma anche per accompagnare i pancake, è semplicissimo da preparare. 

  • 15 fiori di sambuco
  • 1,5 l di acqua
  • zucchero q.b.
  • 3 limoni bio

Pulite i fiori di sambuco rimuovendo la parte più grande del gambo e metteteli in una ciotola con l'acqua e i limoni tagliati a fettine. Lasciate riposare per un paio di giorni. 

Filtrate poi il tutto e unite tanto zucchero quanto è il peso del liquido filtrato. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere per 20 minuti dal bollore. Quando lo sciroppo è ancora caldo trasferitelo in vasetti sterilizzati, chiudete con il coperchio e capovolgete per favorire la formazione del sottovuoto

Lo sciroppo di sambuco può essere diluito in acqua per creare una deliziosa bevanda oppure utilizzato nella preparazione del celebre cocktail Hugo

Frittelle dolci di fiori di sambuco 

Se non siete sicuri di gradire il sapore dei fiori di sambuco potete sperimentare le frittelle di fiori di sambuco, una ricetta che mette tutti d'accordo. 

  • 4 fiori di sambuco 
  • 1 uovo 
  • 70 g di farina 00 
  • 1 cucchiaio di zucchero 
  • 50 ml di acqua 
  • olio di semi q.b. 

Per prima cosa lavate i fiori tenendo solo un piccolo pezzetto del gambo che servirà da punto di presa per la frittura quindi fateli asciugare all'aria. In una ciotola sbattete l'uovo con lo zucchero, la farina e l'acqua creando una pastella

Immergete i fiori tenendoli per il gambo quindi posizionateli in una padella in cui avrete scaldato due dita di olio di semi. Friggeteli fino a che non risulteranno ben dorati.

Torta di mele e fiori di sambuco 

I fiori di sambuco essiccati sono ottimi per conferire alle ricette dolci un aroma davvero particolare. È il caso della torta di mele con i fiori di sambuco

  • 2 mele 
  • 200 g di farina 
  • 50 g di olio di semi 
  • 140 g di zucchero 
  • 2 uova 
  • 120 ml di latte 
  • 1 bustina di lievito 
  • 1 limone bio 
  • 5 g di fiori di sambuco secchi 

Per prima cosa rompete le uova in una ciotola. Unite il latte e lo zucchero e profumate con la scorza grattugiata del limone. Incorporate quindi l'olio, la farina, il lievito e i fiori di sambuco e mescolate bene così da ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungete le mele sbucciate e tagliate a tocchetti o fettine molto sottili e versate il tutto in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno di 24 cm di diametro. Cuocete in forno a 180°C per 45 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare. Servite decorando a piacere con una spolverata di zucchero a velo.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte