Wheatgrass: l'erba di grano amata dalle celebrità
La wheatgrass non è altro che la fase giovanile della pianta del frumento. Il suo aspetto è totalmente paragonabile a quello della comune erba e i succhi che se ne ricavano riscuotono da anni grande successo nel mondo delle celebrità.
Storia della wheatgrass
La diffusione della wheatgrass sembra risalire agli anni ‘30, ad opera di Charles Schnabel, un chimico agricolo considerato il padre del prodotto. I suoi studi sulle «erbe di cereali» lo condussero ad osservare sugli animali degli ottimi effetti benefici di questo prodotto, il che lo spinse negli anni ‘40 a brevettare una polvere per uso umano. A giovare alla sua celebrità, più di recente, sembra vi sia stato anche il contributo di Charlie Ayers un giovane cuoco assunto dal colosso Google che, già nel 1999, serviva shot di succo di wheatgrass ai dipendenti, riscuotendo un grandissimo successo e apprezzamento.
Le proprietà della wheatgrass, l’erba di grano delle celebrità
La wheatgrass è caratterizzata, innanzitutto, da un ottimo contenuto di clorofilla, aminoacidi, minerali, vitamine e enzimi; tutte sostanze che la rendono un alimento con un profilo nutrizionale interessante. Molti attribuiscono a questo prodotto anche proprietà benefiche di antitumorale, antinfiammatorio, antiossidante e ottimo per la regolazione gastrointestinale. Nonostante non vi siano evidenze scientifiche che dimostrino le effettive proprietà curative o preventive della wheatgrass, e che il suo profilo nutrizionale non risulti sostanzialmente diverso da quello dei vegetali a foglia scura, molte celebrità del calibro di Angelina Jolie e Kate Moss se ne sono presto appassionate, inserendola nella loro dieta.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.