Tronchetto di Natale vegan: la ricetta di uno dei dolci tipici delle feste

Il tronchetto di Natale è un dolce tipico delle feste di fine anno, almeno in alcune zone del Nord Italia, e la sua versione vegan è adatta a tutti, quindi perfetta per i cenoni con tanti ospiti con esigenze e gusti diversi.

La tradizione del ceppo di Natale
La sua origine è francese e si rifà alla tradizione nord europea del ceppo di Natale. Un tempo, la Vigilia di Natale il capofamiglia accendeva un tronco di legno che doveva bruciare nel camino fino all’Epifania. Il bûche de Noël è un dolce a forma di tronco d’albero. Nella ricetta originale la base di pasta biscotto è ricoperta con una ganache di cioccolato fondente e farcita con marmellata di frutti di bosco. Oggi, come per altri dolci tipici della tradizione natalizia, ne esistono diverse rivisitazioni. La forma di ceppo può essere semplice o più complessa, le farciture sono svariate e la cioccolata che ricopre il dolce può essere fondente, al latte oppure bianca. Esistono addirittura ricette salate del tronchetto di Natale.
La ricetta del tronchetto di Natale vegan
Per la pasta biscotto:
• 160 g di farina manitoba
• 40 g di amido di mais
• 12 g (2 cucchiaini colmi) di lievito naturale a base di cremor tartaro
• 140 g di zucchero di canna
• 100 g di burro vegetale o margarina
• 180 g di latte vegetale
• 2 g di gomma di xantano veg (1 cucchiaino piccolo da caffè)
• 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
• 250 g di latte vegetale
• 20 g di amido di mais
• 50 g di cioccolato fondente
• 3 cucchiai di sciroppo d’Agave o di acero
Per la copertura:
• 300 g di cioccolato fondente
• 200 g di panna vegetale da cucina
Preparazione
Dopo aver preparato la crema, mettiamola da parte e facciamola raffreddare. Nel frattempo, prepariamo l’impasto della pasta biscotto, mescolando prima gli ingredienti secchi e aggiungendo poi il latte e il burro sciolto in precedenza. Inforniamo l’impasto stendendolo fino a formare un rettangolo alto almeno 1 cm e lasciamo cuocere per 15 minuti a 180º. Una volta cotto (non troppo se no secca), lasciamo intiepidire poi procediamo a farcire e ad arrotolare l’impasto lungo il lato lungo del rettangolo, facendo attenzione a non romperlo. Lasciamo raffreddare dopodiché ricopriamo il rotolo con la crema di panna e cioccolato e decoriamo a piacere.
