Tisana zenzero e limone: benefici, ricetta e controindicazioni

La tisana zenzero e limone è una bevanda calda, ideale da bere nei mesi di freddo grazie ai numerosi benefici che la rendono un’alleata della salute. Dalla ricetta, non devono ovviamente mancare lo zenzero e il limone: il primo è una spezia – il cui nome scientifico è Zingiber Officinalis - ottenuta dalla radice di una pianta orientale, che è in grado di stimolare il metabolismo e la depurazione dell’organismo da tossine e scorie; il secondo, tra le altre cose, rinforza il sistema immunitario.
I benefici
La tisana zenzero e limone è l’ideale nella stagione autunnale e in quella invernale, in quanto vanta delle proprietà antinfluenzali, antinfiammatorie, antidolorifiche e termogeniche, in grado di contrastare gli stati influenzali, il raffreddore, la tosse, il catarro e il mal di gola e di riscaldare il corpo: tutto ciò per merito dei principi attivi dello zenzero e del limone, quali gingeroli, mucillagini, zingiberene, resine, vitamina C e flavonoidi che stimolano il sistema immunitario. Uno studio condotto dalla Georgia State University ha evidenziato come lo zenzero sia in grado di combattere dolori muscolari e dolori articolari, mal di testa e dolori mestruali.
I benefici della tisana allo zenzero e limone derivano anche dalle vitamine, sali minerali e antiossidanti presenti, come la vitamina B6, il ferro, il calcio, lo zinco, il fosforo e il potassio. Lo zenzero accelera il metabolismo dei grassi - favorendo la perdita di peso – mentre il limone combatte l’ansia e lo stress ed entrambi vantano, inoltre, delle proprietà digestive utili contro nausea, gonfiore addominale, crampi e cattiva digestione.Le proprietà antiossidanti di questa bevanda, inoltre, contrastano l’attività dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
La ricetta
Per preparare una buona tisana zenzero e limone, gli ingredienti per una tazza sono i seguenti:
Ingredienti:
- 2-3 fette di zenzero fresco o 1 cucchiaino di zenzero essiccato in polvere;
- 1 fettina di limone o succo di limone a piacere;
- 1 tazza d’acqua, circa 250 millilitri.
Preparazione:
La preparazione è molto semplice, perché non dovrete far altro che portare l’acqua ad ebollizione in un pentolino e aggiungere la polvere di zenzero, mescolando; oppure, in caso di zenzero fresco, pulirlo, tagliarlo, sbucciarlo e immergerlo all’interno dell’acqua bollente. Ovviamente, andrà poi aggiunto il limone. La bevanda andrà lasciata in infusione per 5 minuti, se si utilizza dello zenzero essiccato; per circa 15 minuti, in caso di zenzero fresco. Quando berla? La tisana può essere consumata all’occasione o di mattina a stomaco vuoto.
Le controindicazioni
La tisana zenzero e limone non ha particolari controindicazioni, ma andrebbe evitata da chi soffre di gastrite e colon irritabile, dalle donne in gravidanza o in allattamento e da chi assume determinati farmaci o è allergico a uno degli ingredienti. Il consiglio è quello di consultare il proprio medico prima di consumarla, il quale - in base al vostro caso specifico - saprà indicarvi le dosi da poter eventualmente consumare per non incorrere in effetti collaterali.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
