inNaturale
Home
>
Tisana di foglie di mora: proprietà e come si prepara

Tisana di foglie di mora: proprietà e come si prepara

Dai rovi non si colgono solo i frutti e con le foglie di mora è possibile realizzare una tisana dalle molteplici proprietà.

Appartenente alla famiglia delle rosacee, il rovo (rubus ulmifolius), ossia la pianta avente come frutto le more, è presente in tutto il territorio italiano dove cresce spontanamente nelle aree incolte e abbandonate. I frutti, le more, rientrano nella categoria dei frutti di bosco e con il loro sapore tra il dolce e l'acidulo rendono le macedonie ancor più buone. Non tutti però sanno che le foglie delle more possono tenerci compagnia tutto l'anno perchè con esse è possibile realizzare una tisana dalle molteplici proprietà. 

Tisana di foglie di mora: proprietà e come si prepara
@envatoelements

Come sono le foglie di mora?

Le foglie di mora sono di un colore verde scuro, pelose sulla superficie e con i bordi seghettati. Si possono raccogliere e far essiccare in un luogo ombreggiato per poi riporle nei vasetti di vetro. All'occorrenza si trasformeranno in una tisana di foglie di mora perfetta per contrastare innumerevoli disturbi. 

Proprietà delle foglie di mora

Secondo lo studio Blackberry Leaves as New Functional Food? Screening Antioxidant, Anti-Inflammatory and Microbiological Activities in Correlation with Phytochemical Analysis, le foglie di mora da cui si ricava la tisana sono una vera e propria "medicina" naturale. 

In primo luogo sono fonte di fibre che non solo contribuiscono alla salute della flora batterica intestinale ma regolano anche il transito e la mobilità dell'intestino stesso. Un tempo, il decotto di radici di rovo veniva somministrato per curare la dissenteria per le sue proprietà astringenti e le foglie condividono tali qualità. 

Flavonoidi e antociani, con le loro  proprietà antiossidanti, contrastano l'invecchiamento cellulare rivelandosi potenti antitumorali. Per combattere le infiammazioni a carico delle vie urinarie, le foglie di mora si rivelano quasi miracolose. 

L'elevato contenuto di vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i malanni legati al cambio di stagione come mal di gola e tosse. Le foglie svolgono, poi, una funzione calmante in caso di stress e irritabilità e rappresentano un valido alleato per contrastare i disturbi della menopausa come vampate di calore e ipertensione. 

La tisana di foglie di mora, infine, da un lato stimola l'appetito mentre dall'altro contribuisce a donare senso di sazietà. Appare quindi particolarmente utile in caso di regimi ipocalorici. 

Tisana di foglie di mora: come prepararla

In commercio esistono le foglie di mora essiccate ma se avete la possibilità di raccoglierle voi stessi per poi preparare in autonomia la tisana ancora meglio. Prendete le foglie più giovani (quelle più in alto lungo il ramo) e fatele seccare in un luogo riparato, lontano dal sole. Raccogliete se possibile anche le more e fatele essiccare al sole se la stagione lo permette oppure nell'essiccatore. 

Riunite poi in un vasetto di vetro 2 parti di foglie di more sbriciolate con le mani e 1 parte di more essiccate. All'occorrenza preparate una tisana mettendo in infusione 2 cucchiaini di composto in acqua bollente per 10 minuti. A piacere potete dolcificare con del miele o arricchire con del succo di limone. Le foglie di mora hanno un sapore delicato ma erbaceo che potrebbe non piacere a tutti.

Le foglie di mora presentano anche delle controindicazioni pertanto consultate sempre il medico prima di procedere con una regolare assunzione. In tutti i casi si consiglia di non abusare mai di questi preparati per quanto naturali possano essere. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte