inNaturale
Home
>
Tempesta solare: cos'è, come si genera e quali sono le conseguenze

Tempesta solare: cos'è, come si genera e quali sono le conseguenze

La tempesta solare è un fenomeno che negli ultimi anni ha interessato il nostro pianeta, scopriamo cosa è e quali le possibili conseguenze.

Negli ultimi anni se ne è sentito spesso parlare, citandone le cause e i possibili effetti su una civiltà come la nostra così fortemente tecnologizzata. Stiamo parlando della tempesta solare geomagnetica, un fenomeno che parte dal sole e che interessa il nostro pianeta con manifestazioni più o meno visibili. Scopriamo cos'è una tempesta solare, come si origina e quali sono le possibili conseguenze. 

Tempesta solare: cos'è, come si genera e quali sono le conseguenze
@envatoelements

Cos'è e come si origina una tempesta solare

Una tempesta solare geomagnetica, dovuta ad un'intensa attività solare, viene classificata in una scala che va da G1, la meno intensa, a G5, la più intensa. A memoria d'uomo, la tempesta solare più forte della storia è avvenuta nel 1859. L'evento di Carington, così venne chiamato per via delle omonime macchie solari che lo generarono, causò l’interruzione delle comunicazioni telegrafiche.

La forte attività solare è dovuta a una progressiva inversione della polarità della stella, ossia a una rotazione dei suoi campi magnetici. Il fenomeno porta alla formazione delle macchie solari, zone a intensa attività, e all'espulsione di massa a livello della corona. 

I brillamenti solari generano il cosiddetto vento solare, un flusso di particelle che, se orientate verso la terra, possono generare tempeste geomagnetiche. Queste influenzano il campo magnetico terrestre e sono rilevabili dai magnetometri. 

Tempesta solare: le possibili conseguenze

La tempesta solare causa, anche a latitudini terrestri insolite, fenomeni simili all'aurora boreale e dall'effetto ugualmente spettacolare. 

In tutti i casi, i brillamenti portano all'emissione di onde radio, raggi X e ultravioletti che influenzano la ionosfera e che risultano particolarmente dannose per gli astronauti, ma non per la terra, protetta da atmosfera e magnetosfera. 

Potrebbero, invece, risentirne le telecomunicazioni che sfruttano per l'appunto la ionosfera. In caso di tempesta solare particolarmente violenta il funzionamento di GPS e satelliti potrebbe risultare compromesso. Lo stesso discorso vale per le onde corte terra-aria e le frequenze amatoriali. Radio e TV al contrario non dovrebbero subire interruzioni.

Anche I tralicci dell'alta tensione potrebbero risultarne compromessi: la rottura potrebbe derminarsi per l’oscillazione dei cavi. In Europa questo fenomeno difficilmente si verifica, mentre interessa Stati Uniti e Canada. 

La recente tempesta solare, classificata inizialmente come G4 e poi portata a G5, potrebbe essere solo una di quelle che interesseranno la terra. Il picco dell'attività solare infatti è previsto per l’anno 2025, quindi fenomeni ottici simili all'aurora boreale potranno interessare nuovamente il nostro territorio.


Beatrice Piselli
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Scopri di più
Dopo una Laurea in Ingegneria mi sono allontanata dai numeri e avvicinata a nuove forme di espressione, come la fotografia e la scrittura. Il mio blog, Il Cucchiaio Verde, racchiude entrambe le passioni e ha come filo conduttore uno stile di vita vegetariano.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte