inNaturale
Home
>
Stelle marine del girasole, spiegato perché sono importanti per l'ecosistema

Stelle marine del girasole, spiegato perché sono importanti per l'ecosistema

Le stelle marine del girasole sono importanti per mantenere stabili gli equilibri ecologici all’interno del loro ecosistema.

Quando si è giovani può capitare di mangiare un po’ più del dovuto. Questo vale anche per le stelle marine del girasole. Questi animali marini sono molto voraci ma è proprio questa loro caratteristica a renderle estremamente importanti. Le stelle marine del girasole sono, infatti, delle predatrici che aiutano a regolare le popolazioni delle altre specie che si muovono lungo le coste settentrionali del Pacifico.

Stelle marine del girasole, spiegato perché sono importanti per il loro ecosistema
@envatoelements

Le stelle marine del girasole: elementi importanti

Le stelle marine del girasole possono essere di tanti colori: dall’arancione al blu. Questi animali possono, inoltre, avere fino a ventiquattro braccia e arrivano a un diametro di circa un metro. Non sono tuttavia queste le caratteristiche che rendono le stelle marine del girasole davvero importanti per il loro ecosistema.

L’abilità più utile di questi animali straordinari è, infatti, la possibilità di cibarsi di un elevato numero di altre piccole specie marine. Gli esemplari più giovani possono mangiare circa dieci volte in più in relazione alle proprie dimensioni rispetto agli adulti. La loro voracità aiuta ad evitare che le popolazioni di altri animali aumentino di numero in maniera eccessiva facendo collassare l'intero ecosistema.

La malattia che colpisce le stelle marine

Le stelle marine del girasole sono degli elementi molto importanti per il loro ecosistema. Se dovessero sparire dalla faccia della Terra, ne risentirebbe negativamente tutta l'area costiera del nord dell’Oceano Pacifico. Questa eventualità non è poi così impossibile. Dal 2013, infatti, una malattia ha iniziato a colpire le stelle marine del girasole con conseguenze importanti.

La patologia si chiama “Sea Star Wasting Syndrome” e non è ancora ben chiaro come funzioni. Questa malattia riduce le stelle marine in una sorta di poltiglia. Lungo le coste settentrionali del Pacifico ha causato un calo del 90% della popolazione delle stelle marine del girasole. Questi animali sono quasi scomparsi dalle foreste di alghe della California.

Ripercussioni importanti sull’ambiente

La riduzione delle stelle marine del girasole ha avuto conseguenze importanti sull’ecosistema. Le loro prede, come per esempio i ricci di mare, hanno iniziato a proliferare e a nutrirsi delle foreste di alghe. Di conseguenza, anche questi organismi marini sono diminuiti e l’equilibrio dell’ecosistema è stato compromesso.

Per questo motivo, è stato avviato un programma di allevamento di stelle marine finalizzato a ripopolare le foreste di alghe. Il progetto è stato avviato nel 2019 dai Friday Harbor Laroatories ma le operazioni sono proseguite con altre iniziative. Nel 2023 ha preso forma il programma Saving Animals From Extinction Sunflower Sea Star.

Nuove scoperte sulle stelle marine del girasole

Il programma di conservazione delle stelle marine del girasole ha permesso di conoscere meglio questi animali incredibili. Una maggiore comprensione delle stelle marine può aiutare a rendere più efficaci i progetti di conservazione di questi animali e, quindi, la tutela del loro ecosistema.


Emmanuele Occhipinti
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Scopri di più
Una passione per la natura coltivata fin da piccolo mi ha condotto a studiare Scienze dell’Ambiente e della Natura ma, in seguito ad un sogno rivelatorio (se si vuole credere a questa versione), mi sono ritrovato con carta, penna ed un sogno nel cassetto.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte