Semi di zucca: benefici e proprietà

Versatile in cucina, gustosa, ricca di nutrienti: con l’arrivo dell’autunno è anche il periodo della zucca. C’è chi la usa per preparare le più svariate ricette autunnali e chi invece la usa a scopo ornamentale per la notte di Halloween, l’importante è ricordare di non buttare i semi all’interno della zucca. Scopriamo insieme i benefici dei semi di zucca!

Cosa sono
Il semi di zucca sono i semi commestibile di una zucca, un alimento spesso sottovaluto perché si pensa sia molto calorico o una parte del frutto da scartare. Certo, come per molti alimenti non è indicato mangiarne una grande quantità, ma tutto si può dire tranne che siano nemici di una dietra equilibrata. Questi semi, dalla forma asimmetricamente ovale e piatta, sono invece ricchi di proteine, fibre alimentari e micronutrienti fondamentali per il benessere del nostro organismo. Come riconoscerli? La loro buccia esterna è bianca, ma una volta rimossa sono di colore verde chiaro. Per seme di zucca, in generale, si intende sia il seme sbucciato che il seme non sbucciato, così come solitamente si trovano in commercio.
Benefici e proprietà dei semi di zucca
I semi di zucca sono davvero ricchi di nutrienti essenziali per l’organismo tra cui:
• Minerali (zinco, magnesio, ferro, manganese, selenio);
• Amminoacidi (cucurbitina, L-triptofano);
• Acidi grassi insaturi (acido linolenico, Omega3);
• Vitamine (vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina K).
Il magnesio, l’acido linolenico e l’Omega 3 sono alcuni degli elementi che abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue, mantenendo il nostro cuore sano e migliorando la salute del sistema cardiocircolatorio.
Gli amminoacidi come la cucurbitina aiutano, invece, ad eliminare eventuali parassiti intestinali, mentre acidi come quello linolenico contrastano le infiammazioni e i gonfiori. Ma i benefici per l’intestino non finisco qui: l’alto concentrato di vitamine del gruppo B permettono la corretta assimilazione dei carboidrati e delle proteine trasformandoli in energia. In più, le proprietà alcalinizzanti della zucca combatto l’acidità di stomaco e permettono una adeguata digestione.
La vitamina K invece mantiene stabile il livello degli zuccheri nel sangue, il ferro d’altra parte evita i cali di energia durante la giornata. Tuttavia, tra i benefici e proprietà più importanti dei semi di zucca spicca quello per la prostata: i fitosteroli, lo zinco e gli omega 3 aiutano a mantenere sana la prostata e ad evitare l’insorgenza di tumori. Per le donne sono utili anche contro le infiammazioni e le infezioni dell’apparato urinario. Non ultimo per importanza, l’amminoacido L-triptofano aiuta a riposare meglio durante la notte e a migliorare l’umore.
Usi in cucina
Se siete in dubbio su come consumarli o usarli in cucina, non vi preoccupate: sono molto versatili e possono essere utilizzati in molte ricette! Potete infatti accompagnarli allo yogurt durante la colazione o la merenda, utilizzarli come guarnizione finale per insalate, creme e vellutate; oppure potete cuocerli nell’impasto di pane e focacce. Sono ottimi però anche consumati al naturale o, se volete qualcosa di più tasty, potete tostarli in forno o nel microonde e gustarli come snack nelle vostre pause.
