inNaturale
Home
>
Riscaldamento globale, la Terra andrà oltre i 2,5 gradi dicono gli scienziati

Riscaldamento globale, la Terra andrà oltre i 2,5 gradi dicono gli scienziati

La maggior parte degli scienziati concorda su un futuro difficile per la Terra col riscaldamento globale che supererà i 2,5 gradi.

Quasi l’80% degli scienziati intervistati in un sondaggio del quotidiano britannico Guardian concorda sull’incapacità da parte degli attori interessati di rispettare gli accordi per il clima. A causa del riscaldamento globale indotto dalle emissioni di gas serra, le temperature del pianeta supereranno i 2.5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali entro la fine del secolo.  L’incapacità di porre un freno alle emissioni rischia di condannarci a un futuro che in molti tra i climatologi definiscono «distopico». 

Riscaldamento globale, la Terra andrà oltre i 2,5 gradi dicono gli scienziati
@envatoelements

Riscaldamento globale: di quanti gradi aumenterà la temperatura?

Cercare di comprendere di quanti gradi aumenterà la temperatura del nostro pianeta a causa del riscaldamento globale è una sfida complessa. Il calcolo dell’aumento della temperatura infatti dipende da diversi fattori come la previsione delle emissioni di gas serra, la future politiche sul clima e la risposta dei sistemi e degli habitat naturali. 

L’IPCC, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico ha quindi individuato diversi scenari plausibili per l’anno 2100 e le differenze tra le singole ipotesi risultano importanti.

Riscaldamento globale: gli scenari futuri

Le prospettive relative all'uamento di temperatura connesso al riscaldamento globale sono state condensate in questi sccenari:

  • Scenario a zero emissioni: aumento della temperatura attorno agli 1,5 gradi: in un futuro ideale rigide politiche di intervento sulle emissioni riducono immediatamente a zero la produzione mondiale di gas serra, arrestando la crescita attuale. Le conseguenze sul clima resterebbero ai livelli a cui assistiamo oggi.
  • Scenario a basse emissioni: aumento della temperatura attorno agli 1,8 gradi: il taglio netto ma graduale porta al raggiungimento delle emissioni zero solo entro il 2050. Le conseguenze sul clima peggiorerebbero fino alle metà del secolo. 
  • Scenario a emissioni intermedie: aumento della temperatura attorno ai 2,7 gradi: scenario di mezzo considerato il più probabile, in cui le emissioni rimangono a livelli attuali per scendere gradualmente entro il 2050 ma non raggiungendo lo zero entro il 2100. In questo scenario le conseguenze per il clima e per l’ordine socio-politico sono a impatto elevatissimo
  • Scenario a alte emissioni: aumento della temperatura attorno ai 3,6 gradi: Invece della cooperazione i paesi del mondo scelgono la competizione evirando di ridurre le emissioni. In questo scenario le emissioni aumentano costantemente fino a raddoppiare i livelli attuali entro il 2100.
  • Scenario ad altissime emissioni: aumento della temperatura attorno ai 4,4 gradi: scenario apocalittico per il quale le attuali emissioni serra raddoppieranno entro il 2050. Un aumento senza freni delle emissioni di gas serra porterebbe a conseguenze catastrofiche

Scienziati temono il peggio: riscaldamento globale oltre i 2,5 gradi

Secondo un sondaggio lanciato dal Guardian, centinaia tra i principali scienziati al mondo, il 77% di 380 esperti intervistati, è convinto che nel contesto attuale le temperature a causa del riscaldamento globale aumenteranno di almeno 2,5 gradi oltre i livelli pre-industriali. Questo comporterebbe l’avverarsi di uno degli scenari futuri più inquietanti, con conseguenze catastrofiche per la vita sul pianeta. 

Secondo il sondaggio, il 77% dei partecipanti, tutti membri del IPCC, prevede almeno 2,5 gradi di riscaldamento globale, mentre quasi la metà anticipa un aumento di almeno 3 gradi. Molti degli intervistati immaginano entro la fine del secolo un futuro definito «distopico» con un mondo colpito da siccità, carestie, fenomeni metereologici estremi, incendi e inondazioni, in quantità sempre maggiori. L’impatto sull’ordine geo-politico è imprevedibile ma gli esperti considerano plausibili conflitti e migrazioni di massa a causa di condizioni di vita impossibili causate dal clima. 

Cosa ci aspetta in futuro?

L'obiettivo di contenere l’aumento delle temperature entro gli 1,5°C era stato scelto per prevenire il peggio della crisi climatica. Per molti era visto come l’obiettivo guida da rispettare e come l’indice principale da raggiungere negli accordi internazionali. 

Secondo gli esperti tuttavia, le attuali politiche di riduzione di gas serra e di transizione ecologica mondiali sono insufficienti a raggiungere l’obiettivo. Il pianeta rischia quindi di raggiungere e superare i +2,7°C. Uno degli scenari più catastrofici potrebbe quindi diventare realtà. 

 

Per gli esperti restano chiari i motivi per cui il mondo non riesce ad affrontare e a contenere l'aumento di temperatura connesso al riscaldamento globale. Quasi tre quarti degli intervistati ha citato la mancanza di concreto impegno politico, mentre il 60% ha incolpato anche gli interessi corporativi radicati, come quelli dell'industria dei combustibili fossili.


REDAZIONE
REDAZIONE
Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte