Proprietà della borragine, a cosa serve e quando usarla

La borragine, nome scientifico Borago officinalis, è una pianta selvatica comune. Conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà benefiche, veniva utilizzata come rimedio contro tristezza e malinconia. Addirittura, il poeta romano Marziale la considerava l’unica erba capace di rallegrare il cuore dell’uomo.
E in un certo senso le proprietà antinfiammatorie e protettive del sistema cardiovascolare proprie della pianta la rendono preziosa alleata proprio della salute e del benessere di quest’organo.

Borragine, tutte le proprietà della pianta
La borragine vanta proprietà antinfiammatorie ed emollienti, decongestionanti, toniche, diuretiche e depurative. Grazie alla presenza di fitoestrogeni riequilibra il sistema ormonale femminile e, usato esternamente, ha un’azione antiossidante e rigenerante sulla pelle.
In particolare, i semi di borragine contengono un’elevata presenza di acidi grassi polinsaturi del gruppo Omega 3 e Omega 6, quantità tra le più alte del regno vegetale. Dalla spremitura dei semi si ricava un olio ricco, indicato per il nutrimento e il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Gli usi della borragine nella medicina popolare
Della borragine si utilizza quasi ogni parte della pianta. La medicina popolare ne impiega soprattutto le foglie e le estremità fiorite con cui preparare decotti e infusi. Questi aiutano a combattere le malattie a carico dell’apparato respiratorio, in particolare raffreddori e tosse secca. Favorendo la sudorazione, la tisana di borragine si usa anche in caso di febbre. Una curiosità: l’etimologia della parola è incerta, ma alcuni suppongono che il nome borragine possa derivare dall’arabo Abū araq, letteralmente “padre della traspirazione”, per via delle proprietà sudorifere.
È ottimo depurativo del sangue sia come infuso che consumata fresca come insalata. Centrifugata con il tarassaco, è un’ottima bevanda depurativa per la carnagione. È anche buona in caso di pelle secca e irritazioni della pelle, eczemi o come rimedio per alleviare la psoriasi.
Che pianta è la borragine
La borragine è una pianta erbacea annuale, quindi sempre disponibile in natura. È facilmente riconoscibile, specie quando in fioritura, per via del tipico fiore blu violaceo. Ha un portamento eretto, un fusto spesso e succoso, e tutta la pianta è ricoperta di una peluria bianca che le conferisce un aspetto di velluto. I frutti sono acheni e contengono il seme, difficile da raccogliere perché appena maturi cadono a terra.
È utilizzata in erboristeria, in cosmetica e trova largo utilizzo anche in cucina per il suo sapore caratteristico, simile a quello del cetriolo.
Le controindicazioni
Le foglie di borragine contengono piccole quantità di pirrolizidina, un alcaloide che, se assunto in quantità eccessive, può causare problemi al fegato.
